La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] gli elementi nella tavola, ordinati per peso in orizzontale e secondo le proprietà chimiche in verticale, si lasciavano di solito posti vuoti tra il , analogamente alla teoria di Einstein dei calori specifici deisolidi (1907). L'impulso dato da ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] , nel vicino infrarosso.
Il fenomeno, e molte altre proprietàdei materiali in genere, si può spiegare in maniera più completa utilizzando la teoria delle bande nei solidi, derivata dalla formulazione quantistica della struttura dell’atomo. Infatti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] prodotta da un fiasco o da una bottiglia, date le proprietà note dell'aria. Come sempre, egli verificò il proprio capitolo 22 offre un abbozzo della teoria delle vibrazioni deisolidi elastici, con riferimento alla propagazione delle onde piane. ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] L'isoterma BET è utile per determinare la superficie specifica deisolidi per adsorbimento sulla loro superficie di un gas di È stato evidenziato come un'emulsione possa cambiare le proprietà di solubilità, passando da solubilità in acqua a ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] fisica classica.
2. La formazione dei vetri strutturali.
Alcune proprietàdei vetri strutturali possono essere comprese esterne e si comporta dal punto di vista meccanico come un solido; il sistema esce quindi dallo stato di liquido metastabile e ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] Ibn Sahl concepisce un sistema meccanico basato sulle proprietàdei fuochi e della direttrice per tracciare le tre sezioni metodo per esplorare il campo dei problemi geometrici, in grande maggioranza problemi solidi, ma eventualmente, e inutilmente ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] opere matematiche: De quinque corporibus regularibus, sui → solidi platonici, e il Trattato d’abaco, in cui concetti, ma avvalendosi di una variabilità esclusivamente logica e delle proprietàdei numeri reali.
Non vanno dimenticate, tra la fine del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] dare luogo a una transizione di fase in cui cambiano le proprietà qualitative del sistema: un magnete si può smagnetizzare o un se appassionante) episodio nella storia deisolidi. In realtà, dato che molti dei concetti e delle tecniche sviluppatesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] che rappresentano le orbite dei pianeti sono alternate a solidi regolari. Ciò rende conto sia del numero dei pianeti che delle dimensioni basso. La gravità è spiegata da Descartes non come proprietàdei corpi, ma come effetto dell’urto di particelle ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali deisolidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] consentendo una loro sempre maggiore utilizzazione pratica.
Proprietà ottiche ed elettroniche dei semiconduttori amorfi
A differenza deisolidi cristallini, i solidi amorfi sono macroscopicamente isotropi, proprietà che ben si correla con l'assenza ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...