CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] laboratorio del Macaluso, ove svolgeva ricerche sulle proprietàdei dielettrici sottoposti a trazione e sul funzionamento dell governativa con qualche grosso nome e, non ultimi, i solidi legami del C. con gli ambienti delle società elettriche, verso ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] fra loro da un mezzo fluido. La loro classificazione è pertanto basata sia sulla natura e sulle proprietàdei liquidi o deisolidi che costituiscono la fase dispersa, sia sulle caratteristiche del mezzo disperdente. La situazione più comune è quella ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] , i prototipi dei 60 disegni (solo 59 nell’opera a stampa) di poliedri policromi «plani», «abscisi» ed «elevati», «solidi» e «vacui quali entrano in gioco identità numeriche, progressioni, proprietàdei numeri interi. La seconda parte, «della virtù ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte deisolidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] livelli di energia, a modificare, talvolta drasticamente, le proprietà elettroniche del solido, soprattutto nel caso dei semiconduttori.
Le soluzioni tecnologiche associate al funzionamento dei transistori hanno stimolato un grande avanzamento delle ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] della fisica classica.
La formazione dei vetri strutturali
Alcune proprietàdei vetri strutturali possono essere comprese e si comporta, dal punto di vista meccanico, come un solido; il sistema esce quindi dallo stato di liquido metastabile ed entra ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] in tutti i campi, dalla fisica deisolidi alla chimica, passando per la teoria ρ (λ) dλ. (2)
La condizione di località di Bell è espressa qui dalla proprietà che la risposta A (λ, a) del primo polarizzatore non dipenda dall'orientamento b dell ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] luogo a una transizione di fase in cui cambiano le proprietà qualitative del sistema, tanto che un magnete si può smagnetizzare tutto fosse risolto così, è probabile che nella fisica deisolidi i vetri di spin sarebbero rimasti una parentesi oscura, ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] per il castello di S. Salvatore a Susegana (Treviso), proprietàdei Collalto, del 1494 (oggi all’Accademia), al formato di alterigia, le Sante monache all’Accademia, in cui i solidi di Antonello appaiono cadenzati da squillanti scaglie di colore. In ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] delle caratteristiche fondamentali della complessazione molecolare e delle proprietàdei frammenti strutturali che devono essere usati per , in fase liquida cristallina oppure nello stato solido, e utilizzare legami a idrogeno, effetti elettrostatici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] non solo nei gas, ma anche nei liquidi e nei solidi. Ecco perché la legge di distribuzione di Maxwell-Boltzmann ha questo senso lo statuto delle leggi che riguardano le proprietàdei sistemi complessi è diverso da quello delle leggi della ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...