Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età classica i minerali diventano [...] di solidi regolari) di cui sono composti i metalli. I corpuscoli che formano i metalli sono icosaedri e la quantità di interstizi tra loro determina la loro differente densità.
Aristotele presenta le proprie teorie sulla formazione e proprietàdei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] attraverso i filamenti solididei nervi. Insomma, sembra che tutti i fenomeni e le proprietàdei corpi che prima erano dalla sua gravità. Ma la gravità, allora, non è una proprietà originaria, un’ipotesi primaria? D’altra parte, ove si consideri ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] da P. L. Rose, illustra con entusiasmo le proprietà e il funzionamento del compasso di riduzione escogitato dal rivolto per sottoporgli alcuni teoremi relativi al centro di gravità deisolidi, destinati a "supplire a quello che si desiderava nel ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] p.te I, pp. 179-221), in cui mostrò alcune notevoli proprietà degli assi principali d’inerzia rispetto a un punto ed esaminò il che rotola su un’altra curva qualsiasi; la cubatura deisolidi terminati da una superficie rigata e da due piani paralleli ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] classica e delle proprietàdei materiali: in particolare sull’assorbimento dei gas nei l’ultimo lavoro pubblicato insieme a Bellati (Sul riscaldamento dei corpi isolanti solidi e liquidi in causa di successive polarizzazioni elettrostatiche, ibid ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e l'aritmo-geometria
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle matematiche in senso teoretico porta il nome di Pitagora, come pure [...] delle figure e, viceversa, dalla forma delle figure è possibile ricavare le proprietàdei numeri. In questa prospettiva si definiscono i numeri lineari, piani e solidi a seconda che siano costituiti da una serie di punti allineati, di figure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento i mutamenti in campo anatomico investono direttamente la fisiologia, [...] delle ghiandole, una struttura anatomica con proprietà specifiche, tra cui fondamentale quella di modello meccanicistico riguardo la costituzione della materia e l’azione dei fluidi e deisolidi nell’organismo - non si dimentichi che i “fisiologi ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] scienziati, allo scopo di ricercare le proprietà delle curve allora note (parabole, iperboli, cicloidi, spirali di grado superiore), le loro aree e i volumi deisolidi in diverse maniere generati dalla rotazione dei loro segmenti. In tutte queste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle analisi sulle sostanze organiche nell’Ottocento costituisce una [...] inizia a sostenere che le proprietàdei composti dipendono soprattutto dalla disposizione dei loro elementi. Nel 1839 Dumas . È l’atto di nascita della stereochimica (dal greco, chimica deisolidi), anche se il termine – come spesso accade – è coniato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica e le matematiche
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Archita, pitagorico del IV secolo a.C., è il primo ad usare il termine “matematiche” [...] lineari, numeri piani e numeri solidi. Più complessa è la suddivisione della matematica applicata. La geodesia riguarda la misurazione pratica di superfici e volumi; analogamente, la logistica riguarda le proprietàdei numeri nelle cose sensibili. L ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...