• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1219 risultati
Tutti i risultati [1219]
Fisica [316]
Chimica [199]
Matematica [139]
Temi generali [125]
Biografie [127]
Fisica dei solidi [102]
Medicina [86]
Biologia [81]
Fisica matematica [81]
Ingegneria [84]

difetto

Enciclopedia on line

Fisica Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino. In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] cominciò nel 1928-29 quando L. Prandtl e U. Dehlinger suggerirono, indipendentemente l’uno dall’altro, che le proprietà meccaniche dei metalli cristallini fossero connesse con la presenza di d. reticolari lineari in tali cristalli. Nel 1934, G.I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – OTTICA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – PIANI DI SCORRIMENTO – CRISTALLOGRAFIA – FISICA NUCLEARE – SEMICONDUTTORI

degenerazione

Enciclopedia on line

Antropologia Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] osservabile del sistema. La d. è una tipica proprietà, per es., dei livelli energetici di un sistema atomico: a uno stesso contribuisce, anche in condizioni ordinarie, alla pressione dei solidi metallici, ma questi non vengono usualmente considerati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – PATOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – UOMO PRIMITIVO – TESSUTO OSSEO – FIBRA NERVOSA

compressibilità

Enciclopedia on line

Fisica Proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano sottoposti a forze esterne ( forze di c.). I solidi e i liquidi presentano, contrariamente ai gas, c. molto piccola poiché sia nello stato [...] nello spazio. Il comportamento dei liquidi è in tutto analogo a quello dei solidi isotropi e anche per essi temperatura termodinamica e R la costante dei gas. matematica C. algoritmica La proprietà di qualsiasi funzione matematica o successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – SUCCESSIONI NUMERICHE – TERMODINAMICA – STATO LIQUIDO – ANISOTROPIA

policristallino

Enciclopedia on line

Si dice di sostanza cristallina costituita da numerosi cristalliti. Nella maggior parte dei solidi cristallini i cristalliti, detti grani, sono orientati l’uno rispetto all’altro nel modo più disordinato; [...] insieme alle dimensioni dei grani, sono largamente responsabili delle proprietà dei materiali. Quando il singolo cristallo cresce in maniera ordinata in modo che la disposizione regolare degli atomi si estenda per tutto il volume del solido si forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MONOCRISTALLO – CRISTALLITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su policristallino (1)
Mostra Tutti

Ziman, John Michael

Enciclopedia on line

Fisico inglese (n. in Nuova Zelanda 1925 - m. 2005). Prof. di fisica teorica all'univ. di Bristol dal 1964. Autore di notevoli ricerche sulla fisica dei solidi, con particolare riguardo alle proprietà [...] di trasporto nei metalli. Studiò anche le proprietà elettriche dei metalli liquidi. Tra le opere: Electrons and phonons (1960); Electrons in metals (1963); Principles of the theory of solids (1965); An introduction to science studies (1984); Real ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA

Néel, Louis

Enciclopedia on line

Néel, Louis Fisico (Lione 1904 - Brive-Corrèze, Corrèze, 2000). Prof. all'univ. di Strasburgo (1937-45), poi in quella di Grenoble, dove diresse diversi laboratori di fisica (1945-76). Effettuò numerose importanti [...] ricerche sperimentali e soprattutto teoriche sulle proprietà magnetiche dei solidi, che lo portarono alla scoperta dell'antiferromagnetismo e del ferromagnetismo. Queste ricerche gli valsero il premio Nobel per la fisica nel 1970. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIFERROMAGNETISMO – STRASBURGO – GRENOBLE – CORRÈZE – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Néel, Louis (2)
Mostra Tutti

trinitrotoluene

Enciclopedia on line

trinitrotoluene Composto avente formula H3CC6H2(NO2)3, trinitroderivato del toluene. Esiste in più forme isomere; sono tutte dei solidi con punti di fusione compresi fra 97 e 137 °C. L’isomero più importante [...] è quello con i tre nitrogruppi in posizione 2, 4, 6, dotato di proprietà esplosive e noto anche con il nome di tritolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ISOMERO – TRITOLO

Grüneisen, Eduard August

Enciclopedia on line

Fisico (Giebichenstein, Halle, 1877 - Marburgo 1949); dal 1927 al 1947 è stato prof. presso l'univ. di Marburgo. Si è occupato prevalentemente di fisica dei solidi, studiando in particolare le relazioni [...] tra proprietà elettriche, magnetiche e termiche dei metalli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARBURGO – HALLE

Beilby, Sir George Thomas

Enciclopedia on line

Chimico (Edimburgo 1850 - Hampstead, Londra, 1924), direttore del laboratorio di ricerche sui combustibili di Glasgow, autore di importanti ricerche sui combustibili e sulle proprietà e sulla struttura [...] dei solidi (Aggregation and flow of solids, 1921). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – GLASGOW – LONDRA

soluzione

Enciclopedia on line

Chimica Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare. Linee generali A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] acqua cedendo a essa, almeno in parte, dei protoni ecc.); anche se non è sempre possibile di s. di liquidi o di solidi in gas: una fase condensata ‘si di entalpia in seguito al mescolamento; quest’ultima proprietà implica, per es. nel caso di una s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – STATO DI AGGREGAZIONE – CORRENTE ELETTRICA – FUNZIONE DI STATO – ELETTROLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soluzione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 122
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
sòlido¹
solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali