sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti.
Proprietà [...] dei s. solidi ha poi subito un calo in seguito all’affermazione dei detergenti sintetici (➔ detergenti).
Il potere detergente dei s., che prima si attribuiva a fenomeni di idrolisi con liberazione di alcali caustici, è dovuto alle loro proprietà ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] raggiungersi del limite elastico, si hanno modificazioni delle proprietà magnetiche e un diverso modo di comportarsi all' ancora potuto stabilire con sicurezza il meccanismo della rottura deisolidi, che probabilmente è diverso da caso a caso. ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] es. il ghiaccio). Il campo di ricerca copre anche le proprietà fisiche di sistemi quali gli aggregati di polimeri e i cristalli liquidi.
Gli sviluppi nello studio deisolidi nell'ultimo decennio hanno continuato a essere fortemente innovativi sotto ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] vista, il principio dei lavori virtuali ha superate tutte le possibili aspettative.
Non soltanto le leggi dell'equilibrio deisolidi si sono trovate Orbene, è proprio ancora con un richiamo alle proprietà del centro di gravità che il più illustre tra ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] il corpo massiccio, muscoloso, ben conformato. Gli arti sono brevi, solidi, la statura è media, e il peso oscilla nel maschio da umbre, marchigiane, ecc. Molto influisce sulla qualità la proprietàdei pascoli in cui esse vivono e il metodo di ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] .
Chimica.
Fin dai tempi più remoti le peculiari proprietàdei grassi naturali attrassero l'attenzione degli uomini e il di pelo di pecora in torchi idraulici. Nella tela rimane un grasso solido che corrisponde a circa il 45% del peso del premier jus ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] Nella teoria dei campi locale il carattere bosonico o fermionico di una particella è collegato alle proprietàdei campi si servì per decorare l'universo'': a ciascuno di questi solidi corrisponde un possibile tipo di simmetria.
La relazione tra il ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] .
Molto più gravi, specie ai fini delle applicazioni pratiche, sono le conseguenze delle radiazioni sulle proprietà meccaniche deisolidi in genere e dei metalli e leghe metalliche in particolare. In breve, si osservano i seguenti fenomeni: a ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] , γ peso specifico, l lunghezza. Se si scelgono le equazioni deisolidi plastici, allora al posto di η occorre scrivere G/μ [essendo dunque, un esempio di proprietà sintattica che può essere espresso in termini di teoria dei modelli. In un lavoro del ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] Indicando con ω, ω1, ω2, ..., gli angoli solidi, aperture dei coni formati da raggi luminosi, con n, n1, n2 paralleli alla direzione d'incidenza, ma passanti per N2, le proprietàdei punti nodali sono perciò analoghe a quelle del centro ottico di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...