TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] - a parità di numero di grammimolecole - tanto più le proprietà di un gas reale si avvicinano a quelle di un gas e He) molto al disopra della temperatura ordinaria.
Trasformazioni deisolidi. - Dalla funzione somma degli stati si possono calcolare ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] non sono riuscito ancora a dedurre dai fenomeni il perché delle proprietà di gravitazione e non costruisco ipotesi (hypotheses non fingo). Tutto fisica del Poisson, nella teoria dell'elasticità deisolidi: l'ipotesi delle forze centrali conduce il ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] è stato mostrato che queste influenzano le proprietà chimiche del soluto stesso.
d) Metalli liquidi e liquidi ionici: liquidi con forti legami chimici ottenuti dalla fusione deisolidi corrispondenti (normalmente a temperature alte rispetto alla ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] . Negli anni seguenti il gruppo di Pollock studiò con sistematicità le proprietà della l. di s. misurando la distribuzione dell'intensità nel visibile applicata (per es. nei laser). La fisica deisolidi è un altro campo di grande interesse e di ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] attraverso un ragionamento che implica il confronto dei pesi di due solidi omogenei mediante il principio della leva (v quadrettata, si potranno verificare, con buona approssimazione, le proprietàdei triangoli simili, il teorema di Pitagora, ecc. ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] chimiche, ecc.);
c) dati di corrosione, di proprietàdei materiali da costruzione scelti;
d) tipo di apparecchiatura i filtri, gli essiccatori, quasi tutte le operazioni su solidi, reattori a letto fluidizzato, dispersori e atomizzatori, ecc.; ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] quegli stessi anni sono stati realizzati i modellatori solidi tridimensionali, che hanno consentito di definire informazioni vo sono create le condizioni per impiegare al meglio le proprietàdei materiali al fine di realizzare strutture più leggere e ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] e friabilità, grado di umidità, ecc.) deisolidi manipolati obbligano spesso a ricorrere all'esperienza il liquido contenuto nel recipiente per assicurare l'uniformità delle proprietà, è meglio utilizzare agitatori di diametro elevato che ruotano ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] nei laboratorî, i materiali devono assumere uno stato pastoso, che gode a un tempo proprietàdei liquidi e deisolidi. Si ammette che questo magma abbia dei liquidi la proprietà di trasmettere in tutte le direzioni gli sforzi di pressione ai quali è ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] assorba completamente qualsiasi radiazione riceva: questa proprietà è posseduta in grado approssimativo dai corpi Debye ad una ottima spiegazione quantitativa della dipendenza dei calori specifici deisolidi dalla temperatura (v. calorie, VIII, p. ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...