GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066)
Adolfo ANTONIOLI
Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] ed il poliisoprene trans sono perciò solidi prevalentemente cristallini e possono assumere comportamento un impianto industriale. Essi hanno caratteristiche di lavorabilità e proprietàdei prodotti vulcanizzati del tutto analoghe a quelle della g. ...
Leggi Tutto
FLUIDI (dal lat. fluidus) - Moto dei fluidi nei condotti
Stefano Ludovico Straneo
Per rendersi conto dell'importanza dello studio del moto dei fluidi nei condotti, basta pensare alle svariate applicazioni [...] che il cambiamento di forma è avvenuto, la reazione cessa completamente. Si possono enunciare queste proprietà dicendo che i fluidi sono, a differenza deisolidi, privi di rigiditȧ (donde l'assenza di reazione, a deformazione avvenuta); ma che sono ...
Leggi Tutto
SOLFOSALI
Probo Comucci
Si chiamano solfosali dei composti che si possono considerare corrispondenti agli ossisali, in quanto contengono zolfo in luogo dell'ossigeno. Tale sostituzione rientra nel quadro [...] proprietàdei due elementi ossigeno e zolfo, affini nei composti, omologhi contigui nel medesimo gruppo del sistema periodico. La corrispondenza dei potrebbe diminuire, se essi fossero delle soluzioni solide di composti più semplici. In tal senso, ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA
Alessandro VACIAGO
. La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] lasciata in bianco la casella delle proprietà determinabili con la spettroscopia molecolare puramente elettronica dei cristalli.
La diffrazione dei raggi X è usata per lo studio della struttura deisolidi cristallini e quindi, in particolare, dei ...
Leggi Tutto
GALVANOPLASTICA
Francesco Giordani
. Arte di riprodurre gli oggetti facendo depositare per via elettrochimica un metallo su una forma, la cui superficie interna (eventualmente resa conduttrice con opportuni [...] elettrolitico con titolo superiore a 99,99% e con proprietà fisiche molto interessanti.
I bagni di nichel contengono questo cilindri dei processi rotografici adoperati nella stampa della carta e dei tessuti.
Nel campo della fabbricazione deisolidi ...
Leggi Tutto
VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] proprietà additiva (v. additiva, proprietà) e che un solido debba avere estensione maggiore di ogni solido in esso contenuto. Perciò l'estensione di un solido delle formule per il calcolo dei volumi deisolidi che si incontrano nella geometria ...
Leggi Tutto
TRIEDRO
Attilio Frajese
. 1. Tre semirette VA, VB, VC, uscenti da un punto V, ma non giacenti in uno stesso piano, individuano tre angoli (convessi) aventi per vertice V e per lati le semirette date [...] questioni riguardanti il verso delle figure solide richiamarono in modo speciale l'attenzione, tra i moderni, J. A. Segner (1741) e più tardi A.-M. Legendre e A. F. Möbius.
Bibl.: Per le proprietàdei triedi e degli angoloidi si consulti qualsiasi ...
Leggi Tutto
METALLOIDI
Vincenzo Caglioti
. J. J. Berzelius chiamò metalloidi gli elementi gassosi o quelli solidi senza splendore metallico, cattivi conduttori del calore e dell'elettricità, i cui composti con [...] , lo zolfo, lo iodio e l'arsenico; altri solidi, difficilmente fusibili, come il carbonio. Taluni di essi , ecc.
Per rendersi conto dell'andamento generale delle proprietàdei metalloidi si può rappresentare il sistema periodico degli elementi ...
Leggi Tutto
Richardson, Robert Coleman
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Washington il 26 giugno 1937. Laureatosi in fisica presso il Virginia Polytechnic Institute di Blacksburg (1958), ha poi conseguito [...] , gli studi di R. hanno riguardato la fisica delle basse temperature, in particolare le proprietàdei liquidi e deisolidi a temperature dell'ordine del mK e le proprietà di superfluidità di He-3 e He-4.
Membro della National Academy of Science e ...
Leggi Tutto
Stōrmer, Horst Ludwig
Pietro Salvini
Fisico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 6 aprile 1949. Compiuti gli studi presso la J.W. Goethe-Universität di Francoforte, nel 1977 ha conseguito il dottorato [...] la direzione del gruppo di ricerca sulle proprietà elettroniche e ottiche deisolidi e divenendo, dal 1992 al 1997, sia a una o a zero dimensioni, evidenziando ulteriori proprietà derivanti dall'azione collettiva degli elettroni. Da tali studi ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...