Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] di un sapere le cui basi dottrinarie sono ormai considerate solide. Il suo scopo è quello di fornire in breve la fenomeni naturali (le stagioni, le costellazioni e le proprietàdei pianeti) non avrebbe potuto formulare una diagnosi errata poiché ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] elementi: cioè a dire quello del reciproco equilibrio deisolidi e dei liquidi, nella fattispecie della terra e del mare; terminatio quantitatis», in rapporto cioè all'aspetto e alle proprietà estrinseche dell'oggetto (in geometria piana diremmo il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] tener presente che per Lomonosov il flogisto spiegava le proprietàdei metalli, non il processo chimico di calcinazione che i chimici riuscirono per prima cosa a stabilire una solida struttura intermedia nella gerarchia della composizione che, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] purificarle dai liquidi e dai solidi divennero sempre più complessi e precisi. Ogni chimico inventava propri metodi particolari per isolare sostanze specifiche, e le proprietà delle sostanze variavano a seconda dei procedimenti usati per individuarle ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] = 10⁻¹⁰ m). Le lunghezze a, b, c per la maggior parte deisolidi sono comprese tra pochi Å e poche decine di Å. Pertanto effetti di Doria
Nel linguaggio comune il colore è considerato una proprietà dell'oggetto, trascurando il fatto che lo stesso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] lo scopo ultimo degli Elementi fosse la costruzione dei cosiddetti solidi platonici, che stanno alla base della cosmologia del pertengono le questioni relative alla sostanza e alle proprietàdei corpi celesti, l'astronomia matematica parla delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] può leggere al riguardo ciò che scrive Ibn al-Hayṯam: "Le proprietàdei numeri si mostrano in due modi: la prima è l'induzione, matematica ha per oggetto le linee, le superfici, i solidi, i numeri che considera intellegibili di per sé e separati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] solido dal sublimato ottenuto per vaporizzazione della grafite. Diviene così possibile produrre quantità di materiale dell'ordine delle centinaia di milligrammi. Il nuovo metodo consentirà di studiare estesamente per via sperimentale le proprietàdei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] premio Nobel 1968 per la chimica) calcola esattamente le proprietà del modello di Ising per un magnete bidimensionale. Questo e collaboratori, fornisce informazioni sulla struttura atomica deisolidi e dei liquidi, e sul magnetismo. Tali risultati ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] risarcimento pecuniario dei danni. Molti dei casi affrontati nei primi tempi riguardavano danni alla proprietàdei vicini, del sistema degli incentivi economici si basano su un solido fondamento teorico. I vantaggi economici degli incentivi sono il ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...