La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] rapporto della circonferenza con il diametro, il volume di alcuni solidi.
Non è da escludere che Mišnat ha-Middôt (La regola . L'ultimo testo, anch'esso anonimo, tratta delle proprietàdei cinque poliedri regolari e fu tradotto nel 1309; attribuito ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] , il nucleo interno. Questa parte, che si distingue dal nucleo esterno fluido per il fatto di possedere la proprietàdei corpi solidi di consentire la propagazione delle onde S, ha un ruolo fondamentale per il mantenimento della geodinamo. Il nucleo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] era stato la Montecatini. A ogni cambio di proprietà si realizzarono gravi perdite di competenze e riorientamenti chimica teorica di Torino, impegnato nello studio delle superfici e deisolidi e guidato dal fisico Cesare Pisani (1938-2011), ordinario ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] acqua di volume noto fino a costanza di peso; solidi sedimentabili, ovvero quella parte deisolidi totali che si deposita sul fondo di un cono superficie specifica, che risulta responsabile di alcune proprietà di estrema importanza, quali la coesione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] è geometrico, e viene individuato nel cerchio e nelle sue proprietà. Come nota ancora la traduzione di Guarino:
Di tutte l’analisi archimedea (limitata alle figure piane) al caso deisolidi – aveva riportato la definizione pappiana (qui indicata con [ ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] al litio ricaricabili. I composti a inserzione di litio sono deisolidi inorganici aventi una struttura aperta in grado di inserire e studi di base per la piena comprensione delle proprietàdei materiali di dimensioni nanometriche e per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] di problemi relativi alla determinazione del centro di gravità deisolidi e inviò il suo lavoro al professore di matematica è in quest'opera che egli risolse i problemi delle proprietà del moto accelerato e diede le dimostrazioni delle sue due grandi ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] elaborata per la mostra di Treviri61.
Proprietàdei Musei Capitolini sono anche i frammenti della Engemann, sch. n. I.13.103, Goldenmedallion Konstantins des Groβen im Werte von 9 Solidi, in Konstantin der Grosse, cit., fig. 14 a p. 205; E.A. Arslan ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] importanza nell’arte, trovano una loro spiegazione nelle proprietàdei neuroni della retina, le cellule gangliari. Ogni cellula disegnano la figura ma che, tuttavia, non ne alterano la solidità e l’imponenza. In dipinti di pochi decenni più tardi, ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] di questo tipo risultano infatti le peculiari proprietàdei materiali magnetici confinati spazialmente su scala nanometrica l’ottimizzazione dei nuovi dispositivi richiede un approfondito studio di fisica deisolidi e scienza dei materiali, che ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...