Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] proprietà meccaniche del composito dipenderanno principalmente da proprietà, concentrazione e orientazione della fase di rinforzo.
Proprietàdei all’uscita dallo stampo, in quanto il profilo è solido e può essere afferrato da un dispositivo di traino ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] per ottenere adeguate proprietà superficiali in modo economico, costituisce il fine ultimo dell’ingegneria delle superfici (Foresight in surface engineering, 2000). Ciò significa, per es., progettare la modifica della superficie deisolidi al fine di ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] in fluidodinamica ma, più in generale, in tutta la meccanica deisolidi e nella teoria dell’elasticità. Tale ipotesi permette, tra l’altro, di considerare differenze nelle proprietà del materiale su distanze infinitamente piccole e quindi di poter ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] alimentazione e il lato del permeato. Una grandezza che caratterizza le proprietà di una membrana è la permeanza di un gas che può alghe ecc.).
La MF viene utilizzata per la rimozione deisolidi sospesi e per abbassare l’SDI15 (Silt Density Index ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] ) e da Lagrange intorno al 1770.
Le prime teorie dei fluidi e deisolidi si basavano sui potenziali (cioè, sulle funzioni potenziali): da alle proprietàdei fluidi.
Tre sono le caratteristiche fondamentali degli sviluppi della meccanica dei fluidi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] cominciarono a essere identificati con il suo nome. Le proprietàdei raggi di Lenard sembravano confermare il modello preferito da sorprendente, erano in grado di penetrare all'interno di corpi solidi opachi alla luce, come il corpo umano.
Visto che l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] con tale analisi aveva di fatto inaugurato lo studio deisolidi di rotazione equipotenziali in un ambiente di forze attrattive di minerali. Tuttavia, mentre la maggior parte delle proprietàdei fenomeni era stata individuata, poco o niente emergeva di ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] delle apparecchiature in senso generale, ha portato allo sviluppo dei sensori artificiali.
Questi sono materiali o dispositivi allo stato solido in grado di esprimere variazioni di una o più delle loro proprietà, per es. la conducibilità, l’indice di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] Faraday studiò in che modo l'induzione dipendesse dalle proprietàdei mezzi isolanti e, con un ulteriore insieme di esperimenti lo stesso effetto per un gran numero di altre sostanze, solide e liquide. Il quadro concettuale di riferimento era quello ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] la comprensione del fenomeno della superconduttività nel caso deisolidi).
La possibilità di controllare il segno dell’interazione produrre questo nuovo stato della materia. Una delle proprietà dello stato BEC è infatti proprio la superfluidità, la ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...