Brillouin Leon-Nicholas
Brillouin ⟨briiuèn⟩ Léon-Nicholas [STF] (Sèvres 1889 - Parigi 1969, figlio di Louis-Marcel) Prof. di fisica teorica nella Sorbona (1928), poi (1932) nel Collège de France, a Parigi, [...] v. nuclei atomici, teorie microscopiche dei: IV 197 b. ◆ [FSD] Zone di B.: nella fisica deisolidi, intervalli dei valori del vettore d'onda sostanza, permette di deteminare le proprietà di conduzione elettrica: v. solidi, livelli elettronici nei. ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne [Der. del lat. aggregatio -onis "atto ed effetto dell'aggregare", dal part. pass. aggregatus di aggregare (→ aggregato)] [FML] [FSD] Stato di a.: il modo di associarsi e d'interagire [...] fanno riferimento a proprietà fisiche quali l'elasticità, la viscosità e l'isotropia. Tenendo presenti queste proprietà, si riconosce che . Per notizie sui vari stati di a., v.: fisica deisolidi; gassoso, stato; liquido, stato; plasma. ◆ [FML] ...
Leggi Tutto
BELLINGERI, Carlo Francesco
Mario Santoro
Nato a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio 1789, frequentò. gli studi a Torino, ove si laureò in medicina con una tesi sui succedanei del chinino. [...] , egli ritenne che i cordoni e le radici anteriori dei nervi spinali presiedono ai movimenti di flessione nelle estremità addominali sull'elettricità dell'orina, pp. 459-478; Sulla proprietà elettrica deisolidi animali, XXV(1820), pp. 1-12; In ...
Leggi Tutto
reticolo metallorganico
retìcolo metallorgànico locuz. sost. m. – In chimica, composto cristallino costituito da una rete di ioni metallici interconnessi da leganti organici bi- o polidentati. La struttura [...] metallici. I r. m. appartengono alla categoria deisolidi cristallini ibridi organico-inorganici, costituiti da un reticolo ultrasuoni, microonde e metodi meccanochimici. Le proprietà chimiche delle superfici interne possono essere modificate anche ...
Leggi Tutto
compressibilita
compressibilità [Der. di compressibile] [FML] La proprietàdei corpi di diminuire di volume quando siano compressi, sinon. di comprimibilità; generic., si può dire che tale proprietà [...] spaziale. (b) Liquidi. Il comportamento dei liquidi è analogo a quello deisolidi isotropi e anche per essi il coefficiente partic., per l'evoluzione di un sistema che presenti le proprietà del caos deterministico, tale c. è nulla. Per estensione ...
Leggi Tutto
nucleo interno solido
nùcleo intèrno sòlido locuz. sost. m. – Gli studi delle anisotropie sismiche condotti nel primo decennio del 21° sec. forniscono notevoli informazioni sulla zona più remota della [...] Terra, il nucleo interno. Questa parte, che si distingue dal nucleo esterno fluido per il fatto di possedere la proprietàdei corpi solidi di consentire la propagazione delle onde di taglio (onde S), ha un ruolo fondamentale per il mantenimento della ...
Leggi Tutto
eccitone
Giuseppe La Rocca
Coppia elettrone-buca in uno stato eccitato di un solido o di un aggregato molecolare. L’eccitazione corrisponde alla promozione di un elettrone da uno stato iniziale occupato [...] le proprietà di trasporto di energia. Costituiscono generalmente gli stati eccitati responsabili dei (dell’ordine di una frazione di nm). I secondi, tipici deisolidi organici e degli aggregati molecolari, hanno grande energia di legame (dell ...
Leggi Tutto
quasicristallo
(o quasi-cristallo) s. m. – Materiale solido dotato di proprietà tipiche dei normali cristalli, ma la cui struttura estesa non è ottenibile dalla ripetizione periodica della cella unitaria [...] per la cristallografia, perché ha indotto a modificare la tradizionale bipartizione deisolidi tra cristallini e amorfi, introducendo una categoria intermedia che condivide molte proprietà con lo stato cristallino (prima fra tutte l'ordine a lungo ...
Leggi Tutto
cristalliti
Giuseppina Barsacchi
I singoli grani cristallini di cui è costituito un cristallo reale. Ogni cristallite è perfettamente ordinato al suo interno. Un cristallo è un oggetto solido costituito [...] cristalliti con varie orientazioni. Le strutture deisolidi che si osservano nella realtà sono raramente dei cristalliti. Una caratteristica distintiva dei cristalli, dovuta alla loro struttura, è l’anisotropia, ossia il fatto di presentare proprietà ...
Leggi Tutto
conducibilita
conducibilità [Der. di conducibile "che ha la proprietà di condurre"] [LSF] (a) Proprietàdei corpi di trasmettere, per conduzione (←), il calore (c. termica), la corrente elettrica (c. [...] lo stesso che conduttività elettrica. ◆ [TRM] C., o trasporto, reticolare di calore: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 368 e. ◆ [TRM] C. termica ambipolare: v. solidi, conduzione termica nei: V 338 e. ◆ [LSF] Coefficiente di c.: lo stesso che ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...