Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] l. di maggiore potenza disponibili sono l. impulsati a stato solido. Poiché i mezzi attivi di tali l. sopportano intensità non Alla base delle applicazioni dei l., già sperimentate o in corso di studio, sono le singolari proprietà della luce emessa, ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] anche alle correnti nei solidi, che furono spiegate come movimento di granuli elettrizzati all’interno dei conduttori. Si giunse dimostrarono l’esistenza, ma permisero di determinare le proprietà: carica elettrica negativa invariabile e uguale per ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] atomici diversi. Possono essere liquidi, solidi, gassosi; generalmente sono incolori con il numero di atomi di carbonio. Le proprietà chimiche degli i. variano con la presenza non saturi, per la presenza dei doppi e tripli legami, danno reazioni ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Il Mississippi riceve un rilevante carico solido dai suoi affluenti, con il quale England Courant, di proprietà del fratello, come a darsi una sua precisa fisionomia. Già animatore del gruppo dei Southern agrarians, di cui fanno parte tra gli altri i ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] una superficie concava (superficie dei centri di carena), che gode della proprietà che, per qualsivoglia inclinazione, che compaiono in tutti i problemi relativi al moto di solidi entro fluidi (➔ resistenza).
La resistenza del mezzo costituisce ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di ottenere spettri di assorbimento di sostanze solide o liquidi torbidi (con i metodi dei fluidi. Uno dei risultati tipici di a. sulle varietà, invece, è il teorema di Atiyah-Singer, che lega la geometria delle varietà differenziabili alle proprietà ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] punto di vista anatomico, la materia solida che sta al disotto della corteccia del fusto, dei rami e delle radici degli alberi e provenienza (l. europei e l. esotici). In base alle loro proprietà i l. europei si distinguono in duri o forti, dolci o ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] si sviluppa lentamente su terreni di coltura solidi o liquidi, fra i quali i più con l’esterno, che provoca l’eliminazione dei micobatteri nell’ambiente, a seconda della Bacillus Calmette Guerin), dotato della proprietà di non riacquisire la virulenza ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] quelli dell’ex Unione Sovietica si è registrata una diminuzione dei consumi e della produzione. Diversa è invece la tendenza le sue proprietà antidotiche (contro veleni e tossine).
C. di legna (o c. vegetale) Prodotto solido della carbonizzazione ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] luminosi, raggi γ. Altre volte la qualificazione si riferisce a particolari proprietà o trasformazioni dei r. in esame; si hanno così r. penetranti, r. incidenti i gas e di modificare le proprietà elettriche di liquidi e solidi. I r. X sono assorbiti ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...