tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] detta temperatura di Krafft.
Funzioni principali
Sulla base delle proprietà indicate un t. può assolvere alle seguenti funzioni principali dovute al fatto che le superfici dei due solidi risultano caricate negativamente, con conseguente formazione ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] cerilico, stearilico. Si presentano a temperatura ordinaria come solidi untuosi, insolubili in acqua, poco solubili in genere piuttosto che la costituzione chimica dei composti naturali si cerca di imitare le proprietà fisiche e chimico-fisiche. Le ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] sotto la cura dello zio paterno, monaco camaldolese, e poi alla scuola dei gesuiti. Nel 1626 si trasferì a Roma alla scuola di B. della scoperta di alcune proprietà della cicloide (quadratura, centro di gravità, misura del solido generato dalla sua ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, [...] che mostrano una tale fase. I c. possiedono molte delle proprietà meccaniche di un liquido, quali, per es., alta fluidità dei baricentri delle molecole: cioè tale fase appare simile a un solido bidimensionale. Strutture lamellari, simili a quelle dei ...
Leggi Tutto
Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X).
Generalità
La r. trova fondamento nell’assorbimento delle radiazioni da parte [...] bloccare la crescita di cellule neoplastiche.
La proprietà delle cellule e dei tessuti di risentire dell’azione delle radiazioni attuale l’oncologia e in specie i tumori maligni solidi rappresentano il principale campo di applicazione della r., sia ...
Leggi Tutto
Sostanza (o combinazione di sostanze) naturale o artificiale, che può essere impiegata per un qualunque periodo di tempo, da sola o come parte di un sistema, per trattare, migliorare o sostituire un qualunque [...] con elevata biocompatibilità e proprietà meccaniche a volte addirittura superiori a quelle dei materiali biologici da sostituire. ceramici comprendono un vasto gruppo di materiali solidi con caratteristiche di alta resistenza alla compressione ...
Leggi Tutto
siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo
con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] etilico, fenilico) si possono avere prodotti solidi o prodotti liquidi più o meno viscosi e veterinarie che sfruttano le proprietà antischiumogene di questi polimeri; fluidi dotati di grande inerzia nei confronti dei tessuti viventi e repellenza all’ ...
Leggi Tutto
Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda [...] fluorite, minerale che ha questa proprietà naturale) fu coniato dal fisico le applicazioni; altrimenti si parla, a seconda dei casi, di f. infrarossa, ultravioletta, X. ed è ciò che si ha in alcuni solidi, che l’atomo eccitato interagisca, nell’ ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] (famiglia estesa), esistono diritti di proprietà, pratiche rituali e norme di e di smaltimento di rifiuti solidi, il sistema viario e l sec. d.C., sono per lo più ascrivibili al patrocinio dei Vakataka e in particolare all’ultimo sovrano, Hariśena (5° ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] la differenza di livello socioeconomico tra la quasi totalità dei paesi della riva sud e almeno una parte di quelli smaltimento di rifiuti solidi urbani sia di aggira tra 60 e 80 km; le proprietà elastiche evidenziano in ogni caso che si ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...