Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] possano costruire aggregati di elementi in corrispondenza di qualsiasi proprietà, bensì dalla pretesa che questi aggregati possano essere p., la disfagia che ostacola la deglutizione dei liquidi e non deisolidi.
In psichiatria si parla di p. della ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] alte frequenze sia la litosfera sia il mantello si comportano come solidi elastici. Su scale di tempi più lunghe (>1000 del plasma e dalla concentrazione e proprietàdei globuli rossi, essendo il volume dei leucociti e delle piastrine così piccolo ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] e della meccanica statistica, sviluppando un'analogia tra alcune proprietà dell'entropia della radiazione di corpo nero e l'entropia . Basti citare i suoi lavori sul calore specifico deisolidi e l'importante memoria, pubblicata nel 1917, Zur ...
Leggi Tutto
In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] della quale avviene la transizione dallo stato di microaggregato a quello di solido o liquido vero e proprio. La risposta non può essere univoca, poiché alcune proprietàdei c. evolvono velocemente verso quelle dello stato massivo, o di bulk, altre ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] fra loro da un mezzo fluido. La loro classificazione è pertanto basata sia sulla natura e sulle proprietàdei liquidi o deisolidi che costituiscono la fase dispersa, sia sulle caratteristiche del mezzo disperdente. La situazione più comune è quella ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] esame (fig. 1). Gli s. di assorbimento deisolidi e dei liquidi sono generalmente costituiti da larghe bande sfumate ai di T, coincide con σ(T). Lo s. si suddivide, a seconda delle proprietà di λI−T, in s. puntuale, s. continuo e s. residuo. Un ...
Leggi Tutto
(o asteroidi) Piccoli corpi solidi, orbitanti intorno al Sole, per la maggior parte in una regione detta fascia degli asteroidi compresa fra le orbite di Marte e di Giove. I p. catalogati sono circa 4000, [...] finché la superficie esterna assume (in assenza di rotazione) la forma sferica (➔ pianeta). In accordo con questa proprietàdei corpi planetari, gli asteroidi più piccoli sono quelli che tendono a presentare le deviazioni più forti dalla sfericità. I ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietàdei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] Dirac. Attorno alla temperatura ambiente la c. termica deisolidi è indipendente dalla temperatura T, mentre a temperature ha in prima approssimazione trovato che, quando si studiano le proprietà conduttrici di un composto in una serie di solventi, si ...
Leggi Tutto
In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] loro intrinseca natura o a impurità presenti in essi. Le proprietàdei d. reali, inoltre, non si mantengono immutate al natura del d., di carattere temporaneo nei d. fluidi, permanente in quelli solidi, si parla di scarica disruptiva (o disruttiva). ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1923 - Santa Barbara 2016). Di famiglia ebraica, abbandonò il suo paese in seguito alle persecuzioni naziste, soggiornando dapprima nel Regno Unito e [...] molecole e deisolidi. Al suo nome è legato un importante metodo di calcolo della struttura a bande deisolidi, sviluppato con alla metà degli anni Sessanta K., interessato alle proprietà delle leghe metalliche, dimostrò che dalla sola conoscenza ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...