superossido Composto chimico contenente lo ione O2̇− (detto esso stesso s.), con un elettrone non accoppiato, che conferisce proprietà paramagnetiche; per metterne in evidenza la natura di radicale, è [...] con ossigeno a pressione ordinaria. I s. alcalini sono solidi di colore da giallo ad arancio; costituiscono energici agenti di radicali dell’ossigeno (con danni irreversibili alle membrane dei cloroplasti), i quali possono essere formati in quantità ...
Leggi Tutto
Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda [...] fluorite, minerale che ha questa proprietà naturale) fu coniato dal fisico le applicazioni; altrimenti si parla, a seconda dei casi, di f. infrarossa, ultravioletta, X. ed è ciò che si ha in alcuni solidi, che l’atomo eccitato interagisca, nell’ ...
Leggi Tutto
Il benzene e quei composti organici ciclici insaturi che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Sono caratterizzati da una elevata stabilità e dal fatto che danno reazioni di sostituzione invece [...] consumi si hanno nella preparazione dello stirene, del fenolo, dei detergenti sintetici, di insetticidi, di anilina ecc.
In passato (azeotropica o estrattiva) o per adsorbimento su solidi o, soprattutto, per estrazione con solventi dotati di ...
Leggi Tutto
Composti binari di boro e idrogeno aventi formule BnHn+4 (con n = 2,5,6,10) o BnHn+6 (con n = 4,5). In base al numero di atomi di boro presenti nella molecola vengono denominati di-b. o tetra-b. e così [...] (uno dell’idrogeno e l’altro di uno dei due atomi di boro) sono delocalizzati sui tre atomi litio; i b. superiori (liquidi o solidi) riscaldando sotto pressione o in presenza d’ per le loro caratteristiche proprietà riducenti e come intermedi in ...
Leggi Tutto
Chimica
Lega metallica di cui uno dei componenti è il mercurio. Fra i metodi di preparazione, si utilizza spesso quello consistente nell’alligazione al mercurio di argento, oro, piombo, zinco, sodio, potassio [...] seconda del tenore di mercurio, gli a. possono essere solidi, pastosi o liquidi alla temperatura ordinaria. Hanno svariate che al momento dell’uso viene trattata con mercurio e ha la proprietà di indurire rapidamente. Un a. di rame o di rame e ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] quarto stomaco dei vitelli; il prodotto (presame e caglio) contiene diversi e. (specie chimosina dotata di proprietà proteolitiche); si lo più di tipo covalente, a una matrice solida costituita da polimeri sintetici (polistirene, resine acriliche, ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] solidi, sia per il minor costo (per unità di azoto) sia perché meno igroscopica ed esplosiva del nitrato.
Uno dei tenore (oltre il 45% di azoto) e le notevoli proprietà fisico-chimiche trova applicazione crescente in parecchie colture (quella del ...
Leggi Tutto
Negli ultimi trenta anni notevoli progressi sono stati compiuti in ogni ramo della e.: lo stesso campo di studio di questa scienza è stato ampliato, le applicazioni tecniche si sono perfezionate e sviluppate, [...] I liquidi si considerano più come solidi allo stato disordinato, nei quali degli elettroliti e sulle proprietà e comportamento delle soluzioni ipotesi di molecole indissociate non corrisponde alla realtà dei fatti fisici; i secondi invece sono quelli ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] accezioni di insieme degli organismi viventi, sistema dei viventi, spazio in cui si trova la , e passaggi di stato (solido-liquido-vapore).
La capacità di b. terrestre e negli oceani.
Grazie alle proprietà radiative della CO2, vale a dire al ruolo ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] I s. di nuova generazione sono dei dispositivi a stato solido realizzati tramite tecnologie microelettroniche, in grado da altre specie chimiche eventualmente presenti. Questa proprietà rappresenta un inconveniente in applicazioni nelle quali si ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...