REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] dato dai r. epitassiali nei quali vengono formati dei film solidi monocristallini per deposizione chimica da fase vapore ( solide, nel quale è localizzata la resistenza ai processi di trasporto. Il coefficiente kc può essere valutato dalle proprietà ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] si riflette, non solo sul colore, ma anche sulle proprietà tintorie, con scomparsa ad esempio della sostantività, ecc. bellezza e vivacità dei colori (che variano dal blu al verde), dall'alto potere tintoriale e da una altissima solidità alla luce, al ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] ne provoca l'indurimento.
Agli a. solidi tradizionali si sono aggiunti quelli sotto forma di a. epossidici, che rientrano nella classe dei termoindurenti, continuano a essere fra i più temperatura di fusione, le proprietà di coesione, di resistenza ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] azione di controllo sulle molecole dei gas presenti da parte dei campi di forza terrestri ( di sostanze che ne alterano le proprietà fisico-chimiche e, in particolare riscaldamento urbani, nonché di combustibili solidi, con in testa il carbone, ...
Leggi Tutto
FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] di f. vengono caricati solidi di diversa natura; ciascuno, in dipendenza delle proprietà di superficie (valutate in pari a circa 150.
La conoscenza della velocità di f. dei differenti solidi presenti in una cella di volume V fornisce non solo la ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] dei c. insolubili, che vengono applicati in un mezzo disperdente e che colorano per "copertura": loro proprietà tri-fenil-metani basici
(questi ultimi però poco solidi alla luce), azine (solidità variabile), cianine (13: specie quelle derivate dalla ...
Leggi Tutto
Nella pratica utilizzazione dei bitumi ha notevole importanza il diverso comportamento che essi possono assumere in relazione al grado di aromaticità dei malteni ed alla natura, alla costituzione ed alla [...] semplice e chiara le caratteristiche e le proprietà fondamentali dei b., che maggiormente sono richieste nell'utilizzazione i b. possono essere impiegati a caldo (b. cosiddetti solidi) di normale produzione e di consistenza variabile a secondo del ...
Leggi Tutto
Le emulsioni diluite "olio in acqua" con al massimo il 0,01% d'olio, presentano notevoli rassomiglianze con le normali sospensioni colloidali idrofobe per le dimensioni estremamente piccole dei globuli [...] stabilità delle emulsioni hanno notevole influenza le proprietà del film, il suo spessore, la , ecc.); 3) corpi solidi finemente suddivisi insolubili (nero macchine emulsionatrici, innumerevoli data la varietà dei costituenti, che vanno dagli olî e ...
Leggi Tutto
Il progresso scientifico-tecnico, verificatosi in questi ultimi decennî nella meccanica e nella chimica tessile, si è particolarmente sviluppato nel settore della rifinitura dei tessuti. Ai vecchi sistemi [...] di preparare manufatti con specifiche proprietà, affiancate ad una certa usato ha segnato un notevole progresso nella rifinitura dei tessuti di fibra artificiale e va estendendosi, uso, e tinto con coloranti solidi.
Anche per l'appretto, ottenuto ...
Leggi Tutto
Composto chimico, e. macrociclico, detto anche corona per la distribuzione degli atomi nella molecola, costituita da un anello di atomi di carbonio, contenente atomi di ossigeno distribuiti a intervalli [...] stati studiati da molti altri ricercatori per le loro particolari proprietà. Per questi composti sono state adottate diverse nomenclature; così con dei catalizzatori acidi:
I prodotti oligomeri dell'ossido di etilene sono liquidi viscosi o solidi, a ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...