La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] cioè che il prodotto dei pesi atomici e dei calori specifici era approssimativamente costante per tutti i solidi; infine l'isomorfismo X, mentre la radiazione beta mostrava proprietà identiche a quelle dei corpuscoli di carica negativa, o 'elettroni ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] acque, si basa sull’utilizzo di solidi adsorbenti, le zeoliti, che hanno la proprietà di trattenere l’azoto e lasciare di questa tecnologia anche a settori quali quello medicale, del taglio dei metalli e delle celle a combustibile, sono stati messi a ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] I composti di coordinazione relativi hanno spesso la proprietà di poter variare facilmente il numero di numero degli atomi dei ligandi. Non è necessario che il campione sia allo stato cristallino e neanche allo stato solido. L'informazione ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] ciò rende il biorisanamento in fase solida uno dei metodi meno costosi di trattamento ex situ dei terreni contaminati. Tuttavia, l’ deve possedere alcune proprietà particolari, tra cui un’elevata porosità, un’appropriata dimensione dei pori, una bassa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] , infatti, condussero un lungo studio sui calori specifici degli elementi solidi, concludendo che per molti di essi era valida la seguente relazione proprietà era dovuta principalmente a coloro che si collocavano nella tradizione della teoria dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] uso di un substrato solido di platino non è ovviamente accettabile. Il buon funzionamento dei catalizzatori non dipende elevato potenziale e una lunga vita operativa. Grazie a queste proprietà le celle alcaline sono state i primi sistemi scelti per ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] l'origine e l'abbondanza dei vari tipi di nuclei a partire dalle loro proprietà fisiche, tenendo ovviamente conto delle altre stelle.
Sia la possibilità di studiare gli oggetti solidi del sistema solare, in particolare le antichissime meteoriti che ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] della fase solida, il massimo punto di fusione è sempre spostato rispetto alla composizione stechiometrica nominale; il controllo del difetto di stechiometria, da cui dipendono molte proprietà fisiche dei cristalli, soprattutto semiconduttori ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] è molto elevato. I clorofluorocarburi avrebbero eccellenti proprietà come solventi supercritici, ma il loro impiego è ad alimentazione assegnata, e la concentrazione dei diversi componenti adsorbiti sul solido nei diversi punti della colonna stessa. ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] circa 300 milioni di anni (dal Cambriano al Carbonifero).
Proprietà fisiche
di Guido Barone
La densità dell'aria varia le attività industriali e artigianali e l'incinerazione dei rifiuti solidi urbani liberano nei bassi strati dell'atmosfera grandi ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...