plastico
plàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. plasticus "che riguarda il modellare", gr. plastikós da plásso "plasmare"] [FTC] [CHF] [MCC] Dei corpi (materiali p.) che, sotto sollecitazione, subiscono [...] . sono abitualmente considerati tra i solidi, ma v'è chi li considera piuttosto dei liquidi con una viscosità molto grande spesso intercomunicanti, caratterizzate da piccola densità e ottime proprietà isolanti (acustiche, elettriche e termiche). ◆ [ ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] si bruciano forti quantitativi di combustibili solidi o liquidi contenenti z., il vapore sia elettricamente; si sfrutta la proprietà dello z. di presentare, allo a 55 milioni di t. Al vertice dei produttori mondiali si alternano Stati Uniti e Canada ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] usano nell’industria delle vernici, linoleum ecc. per la loro proprietà di formare prodotti resinosi, elastici e impermeabili. Gli o. vegetali e polimerizzazione, inerzia chimica nei riguardi dei dielettrici solidi con i quali è normalmente a ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] uso erano conosciute alcune sue proprietà terapeutiche. Le miniere di Almadén di forte eccesso di m., altrimenti sono solidi; formano amalgami l’oro, l’argento, formazione di HgO che alle temperature di esercizio dei forni (600-700 °C) si dissocia ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] più leggero dei gas conosciuti (14,39 volte meno denso dell’aria). Poco solubile in acqua, possiede la proprietà di diffondere di materiali organici di scarto (frazione organica dei rifiuti solidi urbani, fanghi di depurazione, acque di rifiuto ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] acqua cedendo a essa, almeno in parte, dei protoni ecc.); anche se non è sempre possibile di s. di liquidi o di solidi in gas: una fase condensata ‘si di entalpia in seguito al mescolamento; quest’ultima proprietà implica, per es. nel caso di una s ...
Leggi Tutto
solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] proprietà, generalmente in parti di soluto per 100 o per 1000 parti (in volume o in peso) di soluzione o di solvente.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione delle sostanze coinvolte si possono avere vari tipi di s. (solididei 1000 ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico [...] metallo bianco argenteo ed è il più leggero degli elementi solidi (densità 0,53 g/cm3, a 20 °C); , dopo opportuni trattamenti termici, presentano proprietà meccaniche pari a quelle delle migliori percentuale del 2-3%) dei bagni di criolite fusa per ...
Leggi Tutto
sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti.
Proprietà [...] dei s. solidi ha poi subito un calo in seguito all’affermazione dei detergenti sintetici (➔ detergenti).
Il potere detergente dei s., che prima si attribuiva a fenomeni di idrolisi con liberazione di alcali caustici, è dovuto alle loro proprietà ...
Leggi Tutto
Sostanze che, aderendo saldamente alla superficie di due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono:
a) a. [...] o anche di solidi polverulenti capaci di farsi fluidi sotto l’azione, per es., del calore; nella gran parte dei casi l’a. alcuni tipi di a., di costo molto elevato, dotati di proprietà eccezionali. A. a base di polimeri aromatici eterociclici sono ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...