La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] da Carlo Di Castro e Giovanni Jona-Lasinio, le proprietà generali delle trasformazioni di fase e l'esistenza di esponenti materiali solidi. La notizia viene comunicata dagli stessi autori, S. McCall e T.N.C. Venkatesan, entrambi dei Bell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] force field), che consente di calcolare le proprietà chimico-fisiche dei composti organici utilizzando un insieme di funzioni analitiche e sul ferromagnetismo, applicate alla fisica dello stato solido.
Nobel per la chimica
Luis Federico Leloir, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] in quanto considerati fenomeni diversi e non collegati. Una solida obiezione all'idea che delle pietre potessero volare tra i acromatiche e per questo egli cominciò a studiare le proprietà di rifrazione dei diversi colori 'puri' con il vetro crown e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] ‒ lo studio della Natura e delle proprietà della luce ‒ divenne uno dei principali rami dell'ottica man mano che allo studio delle lenti e dell'ottica geometrica di fondarsi su solide basi. Nella Dioptrique, Descartes ricavò la legge paragonando il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] ‘scoperta’ della contrarietà dei fenomeni meccanici e della contrarietà delle proprietà della figura circolare; dell’intelaiatura e tutta la macchina era posta su una base molto solida che ne reggeva il peso. Le corde erano allogate nei fori ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] fra la physica generalis, che trattava delle proprietà più comuni dei corpi, come la coesione, l'inerzia, il scintille; entrambi, inoltre, si propagavano facilmente attraverso i corpi solidi.
A causa di queste analogie i 'fluidi imponderabili' ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] il che si dice muoversi o cangiar luogo. Ho indicata questa proprietà generale de' corpi col nome di mobilità, o capacità pel moto allora si riteneva essere il volume atomico (molecolare), solido e liquido dei vari corpi noti. L'A. cerca di provare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] sola costituisce la materia, Newton vi aggiunge la solidità. Ecco dei contrasti piuttosto stridenti. (ed. Alatri, p. corpo in moto uniforme arriverebbe quindi al punto c. Grazie a proprietà elementari di geometria, la linea che congiunge S al corpo ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] ; del laser, incluse le proprietà fisiche della luce laser; dei più importanti aspetti dell'ottica non ; v. i contributi di Haken e Sauermann, 1963), per i laser a stato solido, i laser a semiconduttori e i laser a gas, e da Lamb e collaboratori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] cioè che il prodotto dei pesi atomici e dei calori specifici era approssimativamente costante per tutti i solidi; infine l'isomorfismo X, mentre la radiazione beta mostrava proprietà identiche a quelle dei corpuscoli di carica negativa, o 'elettroni ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...