L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] spiegare anche il fenomeno del calore latente: "Nel passaggio dallo stato solido allo stato liquido, di fatto le molecole non vanno al di così alta o così bassa da far sì che le proprietàdei gas non dipendessero più, in modo prevalente, dalle sole ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] e la forza di un corpo e tra il peso e il movimento deisolidi nei liquidi. Alla fine della quarta sezione è data la seguente definizione di pesata. Al-Ḫāzinī insiste sulla qualità dei campioni e sulle proprietà fisico-chimiche dell'acqua, precisando ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] -Venant), che produssero una serie di modelli per i solidi deformabili e la nascita di una nuova scienza fisico-meccanica chiamata reologia. L'osservazione delle proprietà plastiche dei metalli fu particolarmente importante e favorì lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] Desaguliers espone i teoremi relativi al moto dei corpi solidi e dei fluidi con l'ausilio di macchine costruite si trattava cioè di una forza selettiva che dipendeva dalle proprietàdei due mezzi. In base a questo molti giunsero alla conclusione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] trattare la scienza della gravità e dell'equilibrio dei fluidi, e deisolidi nei fluidi, con due metodi. Per quanto di geometria fino ad ora hanno vaneggiato su una certa proprietà della luce che si riferisce alle rifrazioni, mentre suppongono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] causano la diffusione della luce visibile, analogamente alla diffusione di Bragg dei raggi X comunemente utilizzata per sondare la struttura deisolidi atomici. Questa proprietà conferisce al materiale un aspetto iridescente e variopinto, cui ci si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] dirsi completa se conteneva una controparte per ogni oggetto o proprietà che esiste in una situazione fisica data e una quantità notare che la teoria di Einstein per i calori specifici deisolidi si sarebbe dovuta estendere anche ai gas, un'idea, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] gli elementi nella tavola, ordinati per peso in orizzontale e secondo le proprietà chimiche in verticale, si lasciavano di solito posti vuoti tra il , analogamente alla teoria di Einstein dei calori specifici deisolidi (1907). L'impulso dato da ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] , nel vicino infrarosso.
Il fenomeno, e molte altre proprietàdei materiali in genere, si può spiegare in maniera più completa utilizzando la teoria delle bande nei solidi, derivata dalla formulazione quantistica della struttura dell’atomo. Infatti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] prodotta da un fiasco o da una bottiglia, date le proprietà note dell'aria. Come sempre, egli verificò il proprio capitolo 22 offre un abbozzo della teoria delle vibrazioni deisolidi elastici, con riferimento alla propagazione delle onde piane. ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...