ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] e i doveri di ognuno e la proprietà privata è abolita. Oltre che nei Mancano anzitutto i combustibili, sia solidi sia liquidi: tuttavia il petrolio è nel 1954, tranne nei casi di attività a favore dei nazisti e nei casi di alto tradimento.
Il diritto ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] azione di controllo sulle molecole dei gas presenti da parte dei campi di forza terrestri ( di sostanze che ne alterano le proprietà fisico-chimiche e, in particolare riscaldamento urbani, nonché di combustibili solidi, con in testa il carbone, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] straordinaria capacità di modificare l'ambiente; la sua proprietà di essere praticamente svincolato da ‛nicchie ecologiche'.
si producono annualmente 14 milioni di tonnellate di rifiuti solidi urbani (dei quali solo 3,5 milioni smaltiti con impianti ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] di dissenso è apparsa come un duro colpo per la solidità politica del regime e, in particolare, per la sua è al 144° posto su 179. La tutela dei diritti di proprietà privata e di proprietà intellettuale è, infatti, debole e la giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] rapporto B/H che assicura il trasporto di una data portata solida su una pendenza minima. L'osservazione e l'esperienza hanno solo specifico compito e tendono a interessarsi delle proprietà spaziali dei fatti più diversi, elaborando geografie speciali ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] alla posizione francese c'erano, oltre ai 5 voti dei paesi comunisti e a quello degli Stati Uniti, i voti lavoro e le attrezzature restano di proprietà del paese beneficiario (fa eccezione, della creazione di basi solide. Con un forte avversario ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] avvento del fondatore della dinastia Han, Liu Bang, padrone di immense proprietà agricole nell'attuale regione del Chiang su, che sale al potere i colori solidi e la morbidezza dei suoi tessuti. I primi dipendono dal dosaggio dei coloranti o dalla ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] liquidi, rifiuti solidi, ecc.), da essere comunque considerati tra le principali fonti di cambiamento globale della qualità dei substrati, in 'interno dei suoi stessi componenti, rappresenta una grande minaccia per le altre tre proprietà fondamentali ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] e intuizioni personali piuttosto che su solidi dati di fatto. Molti dei lavori pubblicati erano inoltre basati sulla Dorsale dell'effetto cumulativo di varie lave sovrapposte le cui proprietà magnetiche variano molto. Il processo che ha generato le ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] e il rafforzamento di solidi e diversificati rapporti commerciali con ambiente di Lula, Marina Silva), che con il 19,33% dei voti si è rivelato un attore chiave per il ballottaggio. del reddito e della proprietà terriera. Tali diseguaglianze vengono ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...