Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] tipizzata, in quanto il nuovo è stato incorporato in una solida e ben identificata base territoriale, di cui sono preziosi indicatori ristorante di San Bernardino, in California, di proprietàdei fratelli Maurice e Richard McDonald. Kroc rimase ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] fino a 16 sono liquidi e quelli superiori sono solidi. Gli idrocarburi olefinici sono presenti in minime quantità (mentre sui diritti di proprietà e di sviluppo dei pozzi; le scelte relative alla realizzazione e al potenziamento dei corridoi per ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] quale riuscì a polimerizzare il cloruro di vinile, ottenendo un prodotto solido e plastico. Nel 1869 lo statunitense J.W. Hyatt ottenne di materiale) e migliorano lavorabilità e proprietà meccaniche e termiche dei prodotti finiti; gli agenti di ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] una superficie concava (superficie dei centri di carena), che gode della proprietà che, per qualsivoglia inclinazione, che compaiono in tutti i problemi relativi al moto di solidi entro fluidi (➔ resistenza).
La resistenza del mezzo costituisce ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] in quanto forniscono gli elementi necessari per definire le proprietà elastiche e di resistenza dei materiali. La macchina di p. è provvista di sfruttano il forte potere di penetrazione di corpi solidi da parte dei raggi ionizzanti X e γ e la loro ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] medesima r. globulare.
Botanica
Proprietà di una pianta di non che traggono la loro origine da mutue azioni fra organi solidi della macchina (r. di attrito) o fra questi e di scambio, T1 e T2 sono le temperature dei due fluidi, R è la r. termica ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] punto di vista anatomico, la materia solida che sta al disotto della corteccia del fusto, dei rami e delle radici degli alberi e provenienza (l. europei e l. esotici). In base alle loro proprietà i l. europei si distinguono in duri o forti, dolci o ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] delle superfici in contatto, proprietà chimico-fisiche sia del lubrificante sia dei materiali della coppia cinematica. Conseguentemente dal punto di vista idrodinamico. Al contatto tra solidi si sostituisce così quello tra falde fluide scorrenti l ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] forze più o meno intense a seconda che la m. sia nello stato solido o in quello fluido. Nei fluidi, nei quali i legami sono più tenui hanno imposto una profonda revisione dei concetti donde traevano origine talune proprietà, quali l’estensione, l’ ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] antidetonante di un carburante, cioè la sua proprietà di non dar luogo a detonazioni in progressivo aumento del rapporto di compressione dei motori.
Ai fini del pratico impiego un gassogeno, partendo da combustibili solidi, in qualche caso può essere ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...