Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] , impermeabili, trasparenti ecc.
Una delle proprietà più interessanti dei trigliceridi, che si ripercuote sullo stato di carbonio sono liquidi a temperatura ambiente, gli altri sono solidi. In natura sono presenti quelli a numero pari di atomi ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] benzine ecc.) nei motori a c. interna.
I combustibili solidi si trovano in maggiore quantità e per lungo tempo furono i possono essere considerati come una proprietà chimico-fisica della miscela stessa.
La peculiarità dei processi di c. deriva dall ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] per ottenere prodotti dotati di particolari proprietà specialmente meccaniche.
P. da stampaggio Materiali di fumo e gas. P. sottili Residui solidi della combustione, considerati uno dei principali fattori inquinanti delle aree urbane, che vengono ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] dapprima costituiti da ammassi mesenchimatici solidi, che poi si cavitano un polipeptide dotato di proprietà vasodilatatrici. Sono oggetto di delle forze di adesione e di coesione se uno dei v. è un tubo capillare (➔ capillarità).
Tecnica
V ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] di carbonio viene indicata con un numero che individua uno dei due atomi, per la precisione quello che porta la , gli altri solidi. Le o. fino a 5 atomi di carbonio sono dette inferiori, le altre superiori. Le loro proprietà fisiche sono simili ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] del 99%) –, dei gas dei pozzi petroliferi, dei gas di distillazione dei combustibili fossili (in delle paludi); analogamente, dai rifiuti solidi urbani, dai fanghi residuati dal trattamento di importazione e quello di proprietà di terzi. La restante ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] cerilico, stearilico. Si presentano a temperatura ordinaria come solidi untuosi, insolubili in acqua, poco solubili in genere piuttosto che la costituzione chimica dei composti naturali si cerca di imitare le proprietà fisiche e chimico-fisiche. Le ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] rottura chimica dei costituenti con formazione di prodotti pericolosi. Negli isolamenti solidi, particolari ricerche conseguono modificazioni strutturali e quindi quelle variazioni di proprietà. Questo fenomeno può avvenire anche spontaneamente, nel ...
Leggi Tutto
Il benzene e quei composti organici ciclici insaturi che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Sono caratterizzati da una elevata stabilità e dal fatto che danno reazioni di sostituzione invece [...] consumi si hanno nella preparazione dello stirene, del fenolo, dei detergenti sintetici, di insetticidi, di anilina ecc.
In passato (azeotropica o estrattiva) o per adsorbimento su solidi o, soprattutto, per estrazione con solventi dotati di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] rossi è 2% CO2, 3÷5% O2, 0÷5 °C. Uno dei sistemi per l'abbassamento dell'ossigeno consiste nel bruciarlo con propano in bruciatore catalitico loro proprietà tensioattive. Essi contribuiscono alla formazione di dispersioni di fasi solide in fasi ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...