RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] più diversi, agricoli e urbani, civili e industriali, solidi, liquidi e gassosi, che contaminano e degradano le dei materiali sta da parte sua rivoluzionando l'industria dei metalli, delle plastiche, dei ceramici, tutti materiali le cui proprietà ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] anni); sono più certe e forniscono risultati abbastanza solidi. È infatti possibile fare previsioni concrete in campi risolto nella società socialista, dove, scomparendo la proprietà privata dei mezzi di produzione, la divisione in classi e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] applicazioni talmente numerose da diventare uno dei capisaldi della pubblica istruzione [...] per non era limitato alla scoperta delle proprietà della materia, ma era diretto anche che alcuni di questi acidi sono solidi, nel 1824 Chevreul depositò con ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] la Terra). La massa quindi esprime una proprietà di un corpo (grandezza scalare) indipendentemente dalla cellule, dai fluidi e dai solidi extracellulari; nel quarto, organizzato di liquidi. I sistemi di controllo dei fluidi corporei sono ben noti e ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...