Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] si aggrega in maniera da formare una massa solida. Ma come si aggregano? Per la presenza dei cromosomi.
La migrazione dei cromosomi verso i poli nell'anafase e nella telofase non è, probabilmente, un processo attivo, ma una conseguenza delle proprietà ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] normali di controllo che ‛non' posseggono questa proprietà) siano in grado di fagocitare particelle di del SNC in sviluppo. Prove più solide dovettero attendere l'applicazione dei metodi di ultracentrifugazione alla separazione della mielina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] da Carlo Di Castro e Giovanni Jona-Lasinio, le proprietà generali delle trasformazioni di fase e l'esistenza di esponenti materiali solidi. La notizia viene comunicata dagli stessi autori, S. McCall e T.N.C. Venkatesan, entrambi dei Bell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] force field), che consente di calcolare le proprietà chimico-fisiche dei composti organici utilizzando un insieme di funzioni analitiche e sul ferromagnetismo, applicate alla fisica dello stato solido.
Nobel per la chimica
Luis Federico Leloir, ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] le radiazioni emesse potessero avere proprietà terapeutiche. Nel 1903 fu ha fatto la ICRP, tenendo conto dei rischi somatici e dei rischi genetici di prima e seconda generazione , sotto controllo, di rifiuti solidi in formazioni geologiche; rilascio, ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] osservata una quantità inferiore di materia solida, giacché la sua massa risultava di corrisponde ai parametri ottimali, le proprietà tipiche che permettono all'NRT e secondo questo modello i nuclei inibitori dei gangli basali (il nucleo striato e il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] può acquisire nuove proprietà attraverso mutazioni di acquisto di funzione che determinano un aumento delle proprietà tumorigene nelle amplificazione genica nei tumori solidi, con un gene IgH in una neoplasia maligna dei linfociti B, il linfoma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] entrambe le proprietà. Un ulteriore fattore che rende il processo più complesso è rappresentato dal ruolo dei diversi tipi di trattamento semplice e sicuro in pazienti affetti da tumori solidi quando il tumore è circoscritto alla sede anatomica di ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] con cellule normali non presentano, in genere, proprietà tumorigene, e ciò suggerisce che il fenotipo normale attivato mediante amplificazione genica nei tumori solidi, con un gene IgH in una neoplasia maligna dei linfociti B, illinfoma di Burkitt ( ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] . In più, la traslocazione ha conferito alla cellula la proprietà di crescere e dividersi più rapidamente o in modo incontrollato . fig. 2). Soprattutto nel campo dei linfomi e dei tumori solidi chemiosensibili, l'autotrapianto viene utilizzato per ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...