La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] solido dal sublimato ottenuto per vaporizzazione della grafite. Diviene così possibile produrre quantità di materiale dell'ordine delle centinaia di milligrammi. Il nuovo metodo consentirà di studiare estesamente per via sperimentale le proprietàdei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] premio Nobel 1968 per la chimica) calcola esattamente le proprietà del modello di Ising per un magnete bidimensionale. Questo e collaboratori, fornisce informazioni sulla struttura atomica deisolidi e dei liquidi, e sul magnetismo. Tali risultati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] cominciarono a essere identificati con il suo nome. Le proprietàdei raggi di Lenard sembravano confermare il modello preferito da sorprendente, erano in grado di penetrare all'interno di corpi solidi opachi alla luce, come il corpo umano.
Visto che l ...
Leggi Tutto
mesogeni calamitici
Sergio Carrà
Composti appartenenti alla classe dei cristalli liquidi, caratterizzati da una struttura molecolare a forma di bastoncino o bacchetta (rod-like). I cristalli liquidi [...] sono costituiti da fluidi altamente anisotropi che manifestano proprietà comprese fra quelle di una fase cristallina ordinata e quelle di in strutture particolari, intermedie fra quelle deisolidi e dei liquidi. Le molecole organiche che presentano ...
Leggi Tutto
smettici
Sergio Carrà
Cristalli liquidi le cui molecole sono disposte parallelamente e in strati il cui spessore è delle dimensioni delle stesse molecole, ovvero di qualche decina di angström: pertanto [...] avvicinano ai solidi. Ne esistono vari tipi che vengono classificati sulla base dell’orientazione delle molecole presenti negli strati e a seconda della disposizione più o meno casuale dei baricentri delle molecole. Le proprietàdei cristalli liquidi ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] benzine ecc.) nei motori a c. interna.
I combustibili solidi si trovano in maggiore quantità e per lungo tempo furono i possono essere considerati come una proprietà chimico-fisica della miscela stessa.
La peculiarità dei processi di c. deriva dall ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, [...] che mostrano una tale fase. I c. possiedono molte delle proprietà meccaniche di un liquido, quali, per es., alta fluidità dei baricentri delle molecole: cioè tale fase appare simile a un solido bidimensionale. Strutture lamellari, simili a quelle dei ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di ottenere spettri di assorbimento di sostanze solide o liquidi torbidi (con i metodi dei fluidi. Uno dei risultati tipici di a. sulle varietà, invece, è il teorema di Atiyah-Singer, che lega la geometria delle varietà differenziabili alle proprietà ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] medesima r. globulare.
Botanica
Proprietà di una pianta di non che traggono la loro origine da mutue azioni fra organi solidi della macchina (r. di attrito) o fra questi e di scambio, T1 e T2 sono le temperature dei due fluidi, R è la r. termica ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] forze più o meno intense a seconda che la m. sia nello stato solido o in quello fluido. Nei fluidi, nei quali i legami sono più tenui hanno imposto una profonda revisione dei concetti donde traevano origine talune proprietà, quali l’estensione, l’ ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...