(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] si sviluppa lentamente su terreni di coltura solidi o liquidi, fra i quali i più con l’esterno, che provoca l’eliminazione dei micobatteri nell’ambiente, a seconda della Bacillus Calmette Guerin), dotato della proprietà di non riacquisire la virulenza ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] per diffusione consiste nella giunzione di materiali allo stato solido attraverso la mutua reazione delle superfici a contatto, dei materiali dovute a fusione e solidificazione dei metalli di base e di apporto, da proprietà meccaniche e fisiche dei ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] schematizza tale elemento e, per estensione, una retta dotata di proprietà speciali (spesso, di simmetria) rispetto a un corpo o è il luogo dei centri di torsione delle singole sezioni. Nella deformazione di torsione del solido suddetto, ogni sezione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] perde acqua e si trasforma nell’anidride iodica, I2O5; ha proprietà ossidanti e agisce come astringente. Dà origine sia a sali più importanti dello i.; quelli della maggior parte dei metalli sono solidi solubili in acqua; soltanto alcuni, come lo ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] dapprima costituiti da ammassi mesenchimatici solidi, che poi si cavitano un polipeptide dotato di proprietà vasodilatatrici. Sono oggetto di delle forze di adesione e di coesione se uno dei v. è un tubo capillare (➔ capillarità).
Tecnica
V ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] (trattamento di acque di scarico e di rifiuti solidi; bonifica di suoli inquinati). Interesse sempre maggiore giornaliere.E. dal portafoglio Il prelevamento delle cambiali o dei titoli di proprietà o in custodia. E. di titoli L’individuazione ...
Leggi Tutto
Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X).
Generalità
La r. trova fondamento nell’assorbimento delle radiazioni da parte [...] bloccare la crescita di cellule neoplastiche.
La proprietà delle cellule e dei tessuti di risentire dell’azione delle radiazioni attuale l’oncologia e in specie i tumori maligni solidi rappresentano il principale campo di applicazione della r., sia ...
Leggi Tutto
siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo
con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] etilico, fenilico) si possono avere prodotti solidi o prodotti liquidi più o meno viscosi e veterinarie che sfruttano le proprietà antischiumogene di questi polimeri; fluidi dotati di grande inerzia nei confronti dei tessuti viventi e repellenza all’ ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica, soprattutto medica, primo elemento di parole composte, che significa «fegato». Epatocita è la cellula epatica, caratterizzata da un nucleo piuttosto voluminoso con uno [...] costituito da cordoni e ammassi solidi di cellule, che possono talvolta in caso di ascesso. La proprietà delle sostanze epatotrope, cioè quelle che in modo da aprire il lume dei canalicoli biliari; epatoenterostomia (o colangioenterostomia), ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] . - L'istocompatibilità e l'istoincompatibilità sono le proprietà biologiche da cui dipendono rispettivamente l'attecchimento e il - Nella maggior parte dei casi il rigetto di un allotrapianto di organo o tessuto solido è dovuto alla diretta ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...