MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] in voga. Contemporaneamente cominciò a comporre sonetti e canzoni sul modello conquista di Otranto da parte dei Turchi nell’agosto del 1480 ammorbidì Sisto IV che il 3 dicembre, come risarcimento quasi tutte le proprietà nel Mugello, inclusa la villa ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere
Cosmo
"Quid ergo est tempus?
Si nemo ex me quaerit, scio:
si quaerenti explicare velim, nescio"
(sant'Agostino)
Frecce del tempo
di Alfonso Cavaliere
12 febbraio
La NASA presenta le [...] una proprietà generale dei vari modelli di Universo, per i quali valgano relatività generale e carattere attrattivo del contenuto sua evoluzione. Molti tasselli sembrano incastrarsi bene e comporre un'immagine dell'Universo che riusciamo a leggere e ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] solo non era del tutto ispirato dal principio della intoccabilità del diritto di proprietà e della "libertà della proprietà", né era , stimolando indirettamente Giuseppe Gorani a comporre il suo famoso Elogio del B., uscito nel 1784,coll'intento ...
Leggi Tutto
Chiesa
Paolo Brezzi
Si potrebbe molto sbrigativamente affermare che D. ebbe della C. la concezione ortodossa vigente al suo tempo, accettò le dottrine ecclesiologiche elaborate dai pensatori cristiani [...] libertà di azione.
D. si trovò a vivere e a comporre i suoi scritti nella fase più delicata dei dibattiti e, pur proprietà, e s'impadronirono di quel bene andando oltre l'intenzione del donatore; colsero cioè una fortunata circostanza per fare del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] usate nel bacino del Mediterraneo; tra queste, si ricorda l'aloe, tuttora usata per le sue proprietà lassative e purgative. vi compare. Presso i Babilonesi vigeva la tradizione di comporre dizionari in accadico e in sumerico-accadico, con lo scopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] dal nostro imperatore.
Nonostante la brevità del regno di Nerva, e la sua volontà di comporre i conflitti esistenti tra le istituzioni dello infine ai consueti temi del diritto privato – matrimonio, tutela, testamenti, proprietà – negli interventi di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] introduzione, l'intenzione che presiede alla redazione del trattato è quella di comporre un libro che esaurisca l'argomento, : per ottenere i resti, al-Uqlīdisī utilizza infatti la proprietà secondo la quale un numero e la somma delle sue cifre ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] , devastazioni di proprietà e di colture Ludovico Sforza di intervenire per comporre il conflitto tra Firenze, Venezia 65, 170 ss., 265-68; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV, in Arch. stor. lomb., L (1923), pp. 5-8, 10 ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] Cassaro, a Porta Patitelli) risultano di proprietà di chiese e monasteri, che smerciavano parte del vino che producevano, affidandone la vendita a raffrontare antiche e nuove esperienze, a comporre differenti modelli, a individuare gli interessi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] progetto di comporre una Repubblica divina. Scriverà di quel tempo: «Vinse l’affetto per Platone, avegnaché per le osservazioni del Loke il contrasto dei privilegi fiscali, della proprietà ecclesiastica e del feudalesimo, intorno alla cui eversione ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. In tipografia, attendere alla composizione:...
componendo
componèndo s. m. [ger. di comporre]. – In aritmetica, operazione mediante la quale si passa dalla proporzione a : b = c : d alle nuove proporzioni (a + b) : a = (c + d) : c, oppure (a + b) : b = (c + d) : d, equivalenti a quella...