Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] insieme agli altri paesi membri del gruppo Brics, contribuisce a comporre quasi un quarto del valore dell’economia mondiale. Questi dalle notevoli diseguaglianze nella distribuzione del reddito e della proprietà terriera. Tali diseguaglianze vengono ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] amministratore della tenuta della Torre, di proprietà dei principi romani Torlonia. La del tempo. Nel 1908 apparvero La canzone del Carroccio e La canzone dell’Olifante, che, insieme con La canzone del Paradiso, uscita nel 1909, andarono a comporre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] del mondo in due regioni rigidamente separate, ossia quella celeste e quella terrestre o sublunare, le cui proprietà così ben informato sulla tecnica astronomica e cosmologica che riuscì a comporre opere come il Treatise on the astrolabe (1391) e l' ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] del teatro dell’opera di Los Angeles, pensò a una rivisitazione dell’Incoronazione di Poppea monteverdiana, progetto che restò incompiuto anche perché, dopo lunghe esitazioni, Berio decise di accogliere la richiesta dell’editore Ricordi di comporre ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] alla registrazione dei beni fondiari di proprietà della basilica di S. Marco. Nel maggio del 1340 fu tra i cinque provveditori Clemente VI in funzione antiturca. Nel 1344 Venezia riuscì a comporre il dissidio con il patriarca di Aquileia e col conte ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] il nome. In quello stesso anno l'altro palazzo di proprietà dell'E. fu ceduto in affitto all'università, che ne il principale scopo di preparare l'accettazione del figlio. A tal fine fece comporre al giovanissimo Torquato il Rinaldo, pubblicato a ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] insieme agli altri paesi membri del gruppo Brics, contribuisce a comporre quasi un quarto del valore dell’economia mondiale. Questi dalle notevoli diseguaglianze nella distribuzione del reddito e della proprietà terriera. Tali diseguaglianze vengono ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] 'arco di tutta la loro esistenza. Le idee del F. assumevano una chiara connotazione radicale allorché accennava al futuro assetto della società da lui vagheggiata. E così riguardo alla proprietà riaffermava che unica stabile e reale era quella delle ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] , non solo è un elemento che va a comporre le politiche estere dei paesi, è un pivot di garanzie che deve dare per potere fare parte del club. Le prospettive, in quegli anni, erano restrizioni americane sulla proprietà straniera dei servizi pubblici ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] modesta pensione reale.
Tuttavia si sforzò di comporre ancora e alla fine del 1802 scrisse una Cantata per Natale, a quattro di proprietà di Vittorio Scotti, fu pubblicato in facsimile nel Bollettino bibliografico musicale di Milano del giugno 1930 ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. In tipografia, attendere alla composizione:...
componendo
componèndo s. m. [ger. di comporre]. – In aritmetica, operazione mediante la quale si passa dalla proporzione a : b = c : d alle nuove proporzioni (a + b) : a = (c + d) : c, oppure (a + b) : b = (c + d) : d, equivalenti a quella...