CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] la cedola di dichiarazione della sua proprietà immobiliare, che egli compilò per l'estimo del 1296-97, rivela un patrimonio chiarezza e di utilità didattica indusse infine il C. a comporre un dodicesimo libro in forma di calendario, dove, in ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] termine – poi diffusosi – di tropi, per la loro singolare proprietà di «allontanare dal significato usuale delle parole» trasferendolo in aliam l’esperienza dantesca della ricerca del volgare sublime per comporre testi poetici mostra come fosse salda ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] autore alla piena proprietà dell'opera del suo ingegno. Poi, tra la fine del 1877 e i primi del 1879, prestò al principio di nazionalità, e presentò le dimissioni: Boselli riuscì a comporre il dissidio, ma il B. non ricevette alcuna garanzia di ordine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] questa in proprietà mobili, e di più mal difese contro gli uomini e peggio contro la natura. La disuguaglianza del numero di uomini da quella, poste in mezzo ai Beduini, costrette a comporre con essi per denaro o sopportare le scorrerie, e avvezze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] essais, vol. III, 13
[B] Comporre i nostri costumi è il nostro compito, non comporre libri […] Il nostro grande e glorioso coscienza della radice del male politico-sociale: la servitù volontaria. Il possesso/proprietà universale di Uno solo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] Battista Costa un solaio di sua proprietà (Dugoni - Orlando, in Bernardo e nel solenne comporre, dell’assimilazione, , 396, 403, 438, 584, 640; Id., Guida illustrativa del cittadino e del forestiero per la città di Genova e sue adiacenze, Genova 1875, ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] virus del mosaico del tabacco conteneva, oltre che proteine, anche circa il 6% di acido ribonucleico (RNA) contribuì a comporre la su una sorta di equilibrio tra proprietà patogene del primo e capacità difensive del secondo. Pertanto i rapporti che i ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] la Sabina entrava a comporre la Regio IV ( cominciato ad accumulare proprietà fondiarie, successivamente suddivise Roma 1989, pp. 65-79; A.M. D'Achille, Sulla datazione del monumento funebre di Clemente IV a Viterbo: un riesame delle fonti, AM, ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] giudice di Cassazione, membro del nuovo Istituto nazionale; ma si tenne fuori della politica.
Della pausa approfittò per comporre un Saggio sopra la stese gli articoli concernenti i reati contro la proprietà, e nelle discussioni si segnalò per alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] ; la filosofia hegeliana, tentativo estremo di comporre l’unità del sapere scientifico e filosofico in un sistema coerente il proprio lavoro e di esercitarlo; di disporre della sua proprietà e perfino di abusarne, di andare e venire senza chiedere ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. In tipografia, attendere alla composizione:...
componendo
componèndo s. m. [ger. di comporre]. – In aritmetica, operazione mediante la quale si passa dalla proporzione a : b = c : d alle nuove proporzioni (a + b) : a = (c + d) : c, oppure (a + b) : b = (c + d) : d, equivalenti a quella...