TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] rimproverato l’eccessiva ritrosia nel comporre (si pensi all’epistola del 1846 assume anch’esso un significato politico, perché a Mortara si svolse proprio allora il Congresso agrario organizzato da Cavour in cui la nobiltà lombarda con proprietà ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] che fu poi il buen retiro estivo del compositore per tutta la vita. Lì trovò condizioni ideali per comporre, alternate ad attività di tempo libero dedicate alla progettazione e all’ampliamento della proprietà.
Con le Varianti (B per 36 strumenti ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] proprietà di Filippo (I) in Campania e nel Principato al fratello più giovane Filippo (II), mentre L. doveva ereditare i feudi del in quel momento la famiglia reale angioina fu in grado di comporre i suoi conflitti.
Il 15 genn. 1348 Giovanna I, ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] Maestà di s. Fede, al punto di comporre la raccolta dei suoi miracoli (1007-1029 ca è essa che guardavano, colpiti dal fascino del suo sguardo; è ai suoi piedi che i diritti dell'abbazia sulle sue proprietà, punire coloro che li contestavano ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] a lui, divenendo abilissimo nel comporre magistrali fondali architettonici e teatrali da opere di Marco Ricci di proprietà di Joseph Smith e di Anton È documentato che nelle due stagioni teatrali del 1718 e del 1719 Marco realizzò le scene per L’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] si verifica una volta per tutte per intervento del Demiurgo, un ente superiore che ricorda in , sono usati dal Demiurgo per comporre la Terra, il quinto elemento costituisce uniforme è l’unico a possedere la proprietà di non avere né inizio né ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] Pesenti lo richiamò a Bergamo per comporre musica sacra per la basilica; ma 1989, pp. 377-398; A. Bonazzi, Indice del carteggio di Giovanni Simone M., in Ex Filtia. pp. 65-94; A.M. Rondalli, Le proprietà musicali di J.S. M. pervenute in dono alla ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] decimali, testamenti) ed ebbe parte nel tentativo di comporre le controversie fra Leone re di Armenia e Boemondo loro proprietà per innalzarvi una chiesa nei pressi di quella di San Lazzaro. Riuscì ancora tra il novembre del 1213 e l’aprile del ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] (colore, sapore, odore, splendore, proprietà, luogo d'origine, significato poetico, del 1665, ricordate dal Mazzuchelli e dal Fantuzzi, non esiste traccia. Dendrologiae Tomus alter (esistono solo il frontespizio e una pagina in bozza fatti comporre ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] 1768, il C. fu fatto arcade e cominciò a comporre versi; meglio che nella versificazione italiana (nel 1766 e del diario ufficiale; né furono mai pubblicate le lettere-relazioni inviate durante il viaggio dal C. al cardinale G. Firrao, oggi proprietà ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. In tipografia, attendere alla composizione:...
componendo
componèndo s. m. [ger. di comporre]. – In aritmetica, operazione mediante la quale si passa dalla proporzione a : b = c : d alle nuove proporzioni (a + b) : a = (c + d) : c, oppure (a + b) : b = (c + d) : d, equivalenti a quella...