HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] veder l'arte "italianizzante" rappresentata da uno straniero, H. dové dividere l'incarico delcomporre col modenese Giovanni Bononcini (figlio di Giovanni Maria) uno dei beniamini del pubblico della penisola e già salito a fama europea, fatto venire ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] territorio fu confiscato e rimase proprietàdel Demanio per più di comporre in una grande monarchia tutta l'Italia meridionale, l'ultima ora del principato capuano era scoccata. Furono vani gli sforzi del papato per conservarlo in vita a baluardo del ...
Leggi Tutto
Narra Erodoto (Hist., I, 23-24) che Arione di Metimna, citaredo non inferiore ad alcuno del suo tempo e primo a comporre e rappresentare ditirambi, dopo aver dimorato a lungo presso Periandro di Corinto, [...] A. della leggenda avrebbe fatto prima di balzare in mare (il nome stesso di A. sembra alludere ad una proprietàdel cantore ed esecutore musicale), e finalmente le notizie circa l'attività di A. quale tragedo sembrano doversi riferire unicamente alle ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] rimette in discussione valori come quello dell'originalità artistica e della proprietà intellettuale.
Prima disco music e poi rap, accentuando la dimensione dell'artificialità del fare m., hanno indicato la possibilità di espandersi verso terreni in ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] libertà naturale e morale costituisce l'essenza del diritto che si realizza come natura nel concetto di proprietà.
D'altra parte vediamo nel Comte ad attuare il diritto oggettivo (Chiovenda) o a comporre i conflitti d'interessi (liti) attraverso l' ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] contro i Saraceni, di comporre le liti tra i principi e i vescovi e di migliorare la disciplina del clero. Nel 1155 Giacinto delle abbazie di S. Pietro, cioè delle abbazie di proprietàdel papa, esenti dal pagamento, gli "ordines" delle incoronazioni ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] rimane immutata. Nella modulazione di fase è questa proprietàdel segnale portante a essere alterata, il che modifica anche relativamente trascurabile: basti pensare al nuovo modo di comporre e stampare i giornali, di distribuire enciclopedie e ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] opere, unico mezzo fosse di far donazione delle sue proprietà, tra cui erano beni feudali, alla sorella Giulia, che li rende poco atti all'azione, «sia perché lo sfogo delcomporre indebolisce nella massima parte e minora il loro sdegno»? Di fatto, ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] scuola toscana. Del nucleo degli Uffizi ordinato da Lanzi facevano parte dipinti di proprietàdel pittore e commerciante Borbone, che a Parma, sull'esempio degli Uffizi, voleva comporre la serie completa dei pittori della scuola toscana.Il 'gabinetto ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] da questa estrema esperienza elementi qualificanti atti a comporre una specifica tipologia fascista.
Il fascismo fuori in un contesto particolare, il quale rende assai dubbia la proprietàdel termine 'fascista' per la dittatura fondata da Salazar. ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. In tipografia, attendere alla composizione:...
componendo
componèndo s. m. [ger. di comporre]. – In aritmetica, operazione mediante la quale si passa dalla proporzione a : b = c : d alle nuove proporzioni (a + b) : a = (c + d) : c, oppure (a + b) : b = (c + d) : d, equivalenti a quella...