Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] al centro del cosmo, che è compreso all’interno della sfera delle stelle fisse. I corpi celesti hanno natura e proprietà distinte dai ai moti planetari contenuti nel De revolutionibus per comporre le sue tavole astronomiche (Prutenicae Tabulae, 1551 ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] fra mano" e aggiunge inoltre che "Si dilettò di comporre sonetti e di cantare all'improviso; e nella sua prima c. 49v) in cui il C. risulta coabitante del fratello Vincenzo in una casa di loro proprietà, posta in "ruga soprana di sotto" (esattam. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] parti e del tutto dell’universo, ha spinto e radunato in una quercia la quantità di figure necessarie a comporre quella quercia. la proprietà individuale. Lo Stato, per i libertini, si identifica con l’esercizio del potere. L’esercizio del potere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] un metodo di riduzione in termini quantitativi del vegetale, e ne leggeva fenomeni qualitativi in chiave corpuscolaristica, l’intento di comporre un esauriente ‘teatro’ lo conduceva ad affiancare alle proprietà naturali e medicinali delle piante i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] e la psicolinguista Virginia Volterra per comporre «finalmente» un consiglio scientifico dove personale negli ultimi anni, con effetti soprattutto positivi). Le proprietà di modulazione del dolore, rilevate con un esperimento condotto presso l’ISS ( ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] , 256), disperse sul mercato poco prima del 1972. Nella villa, poi passata in proprietà della Somaglia Patrizi, si trovavano infatti: al L. il disegno delle Figurine da ritagliare per comporre un presepe incise da Gerolamo Cattaneo verso il 1770 e ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] riordino delle finanze pubbliche e a comporre una memoria sui feudi e le decime per il Comitato di legislazione: in essa egli cercava di opporsi alla decisione del governo provvisorio di "sovvertire la proprietà de' feudatari" (Memorie, p. 142). Dopo ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] avrebbe accluso il piano per comporre tutte le tavole, pubblicate al primo, che fornisce la pagina del 16 luglio 1817 del Giornale, in cui il G. 3. Gran parte dell'archivio personale è rimasto proprietà delle famiglie Gallesio Piuma e Ferraro di Genova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] del diritto di proprietà, l’invasione del diritto pubblico in quasi tutti i settori della vita. L’avvento del nazismo in Germania, e del assume un rilievo particolare la necessità di comporre due esigenze particolarmente avvertite, costituite dalla ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] sulla cui proprietà veniva posta un'ipoteca, preferì ritirarsi nelle sue tenute di Campello e affidarsi alla potente intercessione del suocero, legione di Antibo, che il C. faticò non poco a comporre. Non era che il primo passo di una escalation nell' ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. In tipografia, attendere alla composizione:...
componendo
componèndo s. m. [ger. di comporre]. – In aritmetica, operazione mediante la quale si passa dalla proporzione a : b = c : d alle nuove proporzioni (a + b) : a = (c + d) : c, oppure (a + b) : b = (c + d) : d, equivalenti a quella...