FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] ordinate, due trattati della proprietà di Dio, due trattati della confessione, due trattati del modo di conoscere Gesù, si trovano ne' suoi scritti. Quanto a questo suo modo di comporre, piegava la carta, e da un lato scriveva, dall'altro notava ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] assieme a Carlo Quirini, per comporre il dissidio insorto fra Venezia e al Maggior Consiglio, alla presenza del doge e del Consiglio ducale, gli accordi stipulati situato a S. Polo e notevoli proprietà nel Ferrarese. Nel testamento, che risale ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale
Roberto Serra
L’intelligenza artificiale consiste in un insieme eterogeneo di tecniche e metodi volti a costruire sistemi artificiali dotati di capacità cognitive, che siano [...] almeno di alcune di queste proprietà. Un elenco (per altro sono costituite da dati relativi alla situazione del paziente, e l’obiettivo coincide con con l’intera stanza, compresi i manuali per comporre la frase giusta. E sarebbe difficile negare al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIII vede il fiorire delle università, istituzioni di alto prestigio intellettuale [...] pratico, altro il teorico. Compito pratico, appunto, è comporre armonie secondo l’arte, compito teorico è comprendere la “una” e perfetta, essendo una proprietà essenziale della nota stessa. La concezione del tempo musicale è quindi quella di un ...
Leggi Tutto
mente e cervello
Giorgio Vallortigara
Percepire, rappresentare, ricordare, imparare, pensare
Per sopravvivere e riprodursi l’uomo e gli altri animali hanno bisogno di informazioni sul loro ambiente, [...] dei nostri organi di senso delle proprietà degli oggetti che stanno là fuori esempio capire una frase, ma anche comporre un numero di telefono o mettere in tale linguaggio però è ristretto al solo ambito del cibo, mentre con il linguaggio umano si può ...
Leggi Tutto
stampa
Nicola Nosengo
Il primo mezzo di comunicazione di massa
La tecnologia della stampa, che permette di riprodurre da una sola matrice molte copie uguali di un testo scritto, è nata in Cina qualche [...] una sorta di vassoio in modo da comporre una specie di versione allo specchio della , capace di stampare ventimila copie all’ora del quotidiano.
La linotype
Si dovette aspettare però fotosensibile, che cambia alcune sue proprietà in base alla luce a ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] Francesco, di umilissime origini, delle proprietà ed il titolo comitale - il stimato dai suoi insegnanti per l'abilità nel comporre versi e prose in latino, e si da circa trenta anni, dopo la morte del suo estensore, il gesuita G. jouvency. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] di Donato, una delle più diffuse, si concentra sulle proprietà delle parti del discorso anziché sulla loro forma. L’Ars maior si arte di ben comporre un discorso, si associa frequentemente alla trattazione delle prerogative morali del regnante, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann è uno dei maggiori narratori [...] figlia di un ricco possidente terriero con proprietà in Brasile e di una creola-portoghese. Italia. A Palestrina inizia a comporre nel 1897 I Buddenbrook. Decadenza la parte est né con la ovest del Paese, nonostante Mann intraprenda alcuni viaggi in ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] adoperarsi per tentare di comporre il dissidio crescente fra G nell'"irreligione" e nell'abolizione della proprietà.
Dal 10 ag. 1855 diresse Il Roma il 24 dic. 1880.
Fonti e Bibl.: L'archivio del M., che consta di 14 buste e 2700 fra lettere ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. In tipografia, attendere alla composizione:...
componendo
componèndo s. m. [ger. di comporre]. – In aritmetica, operazione mediante la quale si passa dalla proporzione a : b = c : d alle nuove proporzioni (a + b) : a = (c + d) : c, oppure (a + b) : b = (c + d) : d, equivalenti a quella...