COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] condurre sempre una vita tranquilla e agiata, solo amministrando le sue proprietà e privo dell'obbligo di lavorare.
Di lui anzi, stando sprovveduto di quelle cognizioni, che sono necessarie a comporredel proprio o a giudicare delle opere altrui" (cit ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] in modo significativo la scelta dell’autore: comporre un trattato sull’arte del fuoco, con la quale si conoscono le concezione corpuscolare della materia; ne esamina inoltre le proprietà tecnologiche e mediche, basandosi su dati sperimentali e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo e scienziato del XVII secolo, dopo una prima fase scettica e nominalista, approda [...] la forma della corporeità; se e quali proprietà abbia quella che vien detta forma del cadavere; se i gradi inferiori contengano i lo studio storico delle filosofie del passato (in particolare l’epicureismo) di comporre una cornice teorica all’interno ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] utilizzato a livello sinaptico offra la possibilità di comporre messaggi più complessi ed elaborati. Inoltre, la sinaptica) non è una proprietà immutabile, ma può venire finemente regolata sulla base della storia recente del neurone e dell’ambiente ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] , priva di concreta attuazione, di comporre gli studi sammicheliani in una raccolta a lungo nel censimento delle proprietà di Alvise I Mocenigo, al d’archivio negli studi di storia dell’architettura. Atti del Convegno… 1991, a cura di G. Alisio et ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La geometria dei problemi
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C., la geometria si afferma sulle altre matematiche per la sua capacità [...] a studiare sistematicamente le proprietà delle figure circolari, che costituiranno l’oggetto del terzo libro degli Elementi di Enopide di una generazione. Secondo Eudemo è il primo a comporre un libro intitolato Elementi. Si è messo in dubbio che il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] Palazzolo, che poteva vantare cospicue proprietà terriere nel Mantovano, ma città. Si diede a comporre versi e a frequentare -162; parte II, pp. 349-386; G. Pignatti, Un principe letterato del secolo XVI, la vita e gli scritti di C. G., Milano 1923. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della relazione tra la musica e lo spazio assume quattro possibili campi [...] in maniera determinante alle qualità percettive del suono stesso (si pensi alla differenza di controllare a priori le proprietà acustiche di una sala conduce influenza la musica (per cui si tratta di comporre per lo spazio, come nel caso di Schütz ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] , il B. prese a comporre la sua maggior opera sistematica, il Corso di diritto romano, il cui primo volume, sul diritto di famiglia, è del 1925. Seguì il secondo volume, diviso in due parti, sul diritto di proprietà, nonché il sesto sulle successioni ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] Aquisgrana, e ci ha lasciato una descrizione del suo volto, del suo modo di vivere e di vestire, in proprietà, bensì in beneficio. Il signore (o il re) manteneva cioè la proprietà che era in latino, e per comporre in maniera elegante le loro opere ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. In tipografia, attendere alla composizione:...
componendo
componèndo s. m. [ger. di comporre]. – In aritmetica, operazione mediante la quale si passa dalla proporzione a : b = c : d alle nuove proporzioni (a + b) : a = (c + d) : c, oppure (a + b) : b = (c + d) : d, equivalenti a quella...