TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] battaglie legali perse, la cattiva gestione amministrativa delle proprietà misero a dura prova le finanze di Tozzi.
Moretti e il «Giardino dei frutti».
Nell’estate del 1917 iniziò a comporre il romanzo Gli egoisti (pubblicato insieme con L’incalco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le esperienze storiche della musica elettroacustica si sviluppano all’interno di alcune [...] considerate anche degli studi sulle proprietà degli oggetti sonori, ricerca su di Colonia nasce nel 1952 per merito del compositore Herbert Eimert (1897-1972), il Nono (1924-1990) che, oltre a comporre due importanti lavori come Ricorda cosa ti ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] del 21 marzo 1498 registrati a Cesena, ove in quell'anno era già residente (Grigioni, 1913, p. 498). L'8 ottobre dello stesso anno, con un atto rogato a Ravenna, vendette un buon numero di proprietà ricevette l'incarico di comporre l'arco d'accesso ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] e divenuto capo della numerosa famiglia dopo la morte del padre. Il C. seguì poi Cesare a alla "piccola patria", aveva saputo comporre un'opera di carattere popolare ed famiglia, patria, proprietà", e se il povero "non ha altra proprietà che le sue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della teoria aristotelica della materia è determinata dall’emergere all’interno [...] costituita di forma (il principio interno che ne definisce le proprietà e la struttura) e materia, o sostrato. Ma forma dei minimi, come, del resto, delle lettere, perché si possano comporre innumerevoli specie; del resto secondo Democrito e Leucippo ...
Leggi Tutto
TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...] giudice conciliatore), si diede a comporre altre poesie, come Caporetto 1917, nel marzo-giugno del 1919, dedicata all’amica pittrice Carte Antonicelli; Carte Rusca (all’epoca di proprietà dello stesso Isella); Modena, Biblioteca Estense universitaria, ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] era di grande rilievo, possedeva estese proprietà e aveva importanti relazioni sociali. Lo stesso in cui A. prometteva di comporre un'opera per celebrare le lo stile e la scrittura in un documento del vescovo di Hildesheim, databile fra il 1054 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacques Arcadelt è, insieme a Philippe Verdelot e Costanzo Festa, il creatore del madrigale [...] di musica che […] hanno del facile, del grave, del gentile, del compassionevole, del presto, del tardo, del benigno, dello adirato, del fugato seconda la proprietà delle parole sopra delle quali egli si metteva a comporre. […] Dietro alle pedate ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] I, ma ben più calda fu la sua ispirazione nel comporre l'ode Per la nascita del Re di Roma (1811), premiata dalla Accademia napoleonica di un sicuro rifugio nella villa vicino a Lucca di proprietà di Giovanni Caselli, a cui era legato oltre che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Studioso dai vasti interessi, Stevino riassume in sé la figura dello scienziato puro [...] statica, in particolare all’esame delle proprietà meccaniche del piano inclinato. Mentre in ambito matematico e sovrintendente alle opere pubbliche. La scelta di Stevino di comporre le proprie opere in olandese, per renderle accessibili al ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. In tipografia, attendere alla composizione:...
componendo
componèndo s. m. [ger. di comporre]. – In aritmetica, operazione mediante la quale si passa dalla proporzione a : b = c : d alle nuove proporzioni (a + b) : a = (c + d) : c, oppure (a + b) : b = (c + d) : d, equivalenti a quella...