acidi e basi
Lucilla Ruffilli
Sostanze inseparabili che si neutralizzano reciprocamente
Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici con un comportamento caratteristico: le basi neutralizzano [...] né basica.
L'acidità e l'ambiente
Alcune proprietà di un ambiente dipendono dal suo pH. Molti in un intervallo al di fuori del quale la salute dell'organismo è si incide la superficie ottenuta fino a comporre a rovescio il disegno voluto. Si sparge ...
Leggi Tutto
algoritmi
Roberto Levi
Istruzioni per far funzionare da sole le macchine
Molte attività umane non si possono svolgere senza seguire precise indicazioni. Come le 'istruzioni per l'uso' spiegano il funzionamento [...] l'azione del telefonare comporta una serie di atti più elementari: alzare la cornetta, comporre il numero algoritmo per il calcolo del massimo comun divisore (MCD) fra due numeri interi. L'algoritmo si basa sulla proprietà, facilmente dimostrabile, ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1608 - ivi 1674). Il padre John (m. 1647), un notaio che aveva avuto aspirazioni artistiche e tendenza per la musica (compose salmi, mottetti, madrigali), gli fece studiare le lingue [...] dove il padre aveva acquistato una piccola proprietà, e vi trascorse sei anni d'intensi tempo attivamente il proposito di comporre una tragedia sulla caduta di e la caduta dell'uomo, la riconquista del Paradiso per opera di Cristo, il sacrificio di ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] per getti sottili e per pressofusioni, ma non hanno notevoli proprietà meccaniche; contengono silicio (2-5%) e rame (3-7 °C e ridistese; impiantate nella frattura da comporre, per azione del calore ricevuto dal corpo umano riassumono lentamente la ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] La sua teoria del ‘magnetismo animale’ consisteva nell’attribuire ai corpi animali la proprietà di ricevere l’ comporre in un disegno teleologico più vasto, in una sorta di ‘organismo ideale’. Si spiega così perché la filosofia della natura del ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] proprietà fondamentali delle p. sono: a) proprietà caratteristica = b:d oppure d:b = c:a; d) si può comporre o scomporre (‘dividere’); ciò vuol dire che da a:b = c:d = (c+d): d (operazioni dette del componendo e dello scomponendo, o dividendo). ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] le manifestazioni più particolari, dai matrimonî alla proprietà privata. Platone crede di salvaguardare la vita attestare piuttosto un'energica volontà di comporre a ogni costo un dissidio comune a molti spiriti del tempo, senza sacrificare né la ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] si fa dei principî del diritto romano sulla proprietà. Lo stato è pertanto oggetto della potestà del principe. In realtà comporre nel concetto della sovranità della costituzione l'antitesi fra il principio rivoluzionario del potere costituente del ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] dolore per la Patria invasa, traggono la virtù di comporre ogni loro interiore dissenso e di rinsaldare volontà, energia e i guasti recati a ogni specie di proprietà, fatta eccezione delle opere e del materiale degli eserciti e delle flotte. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di varia specie che dovevano comporre la flotta; stabiliva il sistema 1820 su 3.500.000 tonn. lorde, era già costituita alla fine del sec. XIX da 28.957.358 tonn.; nel 1933 da 67.920.185 navi, fra compartecipi alla proprietà delle navi, fra armatori ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. In tipografia, attendere alla composizione:...
componendo
componèndo s. m. [ger. di comporre]. – In aritmetica, operazione mediante la quale si passa dalla proporzione a : b = c : d alle nuove proporzioni (a + b) : a = (c + d) : c, oppure (a + b) : b = (c + d) : d, equivalenti a quella...