SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] nella forma, nel titolo, nella sezione e nelle proprietà chimiche e fisiche, può presentare irregolarità di struttura, a occhio il mazzo o rosa di bave, che deve comporre il filo del titolo indicato. Quest'unico filo si svolge a grandissima velocità ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] E. i Rodopi centrali (Dospat) e il corso inferiore del Mesta (considerato il confine tradizionale fra Macedonia e Tracia); nella Macedonia, grandi proprietà di spettanza di famiglie , aspirava; la Russia, a comporre quelle divisioni per riunire in un ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] pagina 741; qui sarà sufficiente ricordare che la proprietà attrattiva della calamita era ben nota agli antichi, ma al 1320. Può essere che nei due primi decennî del sec. XIV non si fosse riusciti a comporre la carta d'insieme, e che per questa abbia ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] ma, nel 1769, il re poté dire d'avere impiegato le proprietà dei gesuiti alla fondazione di scuole e collegi per educare la gioventù di resistenza a oltranza, ad allontanare il Del Carretto, a comporre un nuovo ministero e ad annunziare la concessione ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] dell'interpretazione luminosa del dramma si giunge al totale annientamento dei comuni mezzi scenografici per comporre, con mezzi inusitati idea di ambiente. Si ha quindi adesso con più proprietà, il senso di "costruzione" cinematografica. Ogni scena ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] variazioni di pressione, l'uomo produce un segnale del quale si serve per comporre messaggi. Utilizzando il proprio apparato acustico un indipendente dall'ordine di applicazione delle regole; questa proprietà però non è vera in generale. Molti studi ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] che almeno nel campo limitato di alcuni aspetti del problema, i recenti studî hanno dato all' ma per i paesi nei quali la proprietà edilizia non è tutta dello stato si unità raggruppate sarà dunque possibile comporre, secondo le esigenze che via ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] decisionale in uno schema organico e comporre il dilemma della razionalità e Questi ha sottolineato come una delle proprietà degli esseri viventi sia quella di la varietà è una misura del numero di possibili stati del sistema, mentre una decisione è ...
Leggi Tutto
MITO e MITOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Konrad Theodor PREUSS
. Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione del mito nel campo della religione, è necessario [...] selvaggina, la quale in tale guisa diviene in certo qual modo proprietà della tribù dimorante sul posto, oppure se si racconta come la filosofiche concernenti la stessa attività spirituale del "mitizzare", o comporre miti. In questo senso, già ...
Leggi Tutto
NAZIONI, SOCIETÀ DELLE
Giacomo Paulucci de' Calboli Barone
. La Società delle nazioni è un'associazione di stati, dominions o colonie che si governano liberamente. Suo scopo è quello di mantenere la [...] , che decide definitivamente.
Il Consiglio si dovrebbe comporre di cinque membri. permanenti (Francia, Germania, scientifiche, del problema della proprietà intellettuale e dell'insegnamento); l'Istituto internazionale per l'unificazione del diritto ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. In tipografia, attendere alla composizione:...
componendo
componèndo s. m. [ger. di comporre]. – In aritmetica, operazione mediante la quale si passa dalla proporzione a : b = c : d alle nuove proporzioni (a + b) : a = (c + d) : c, oppure (a + b) : b = (c + d) : d, equivalenti a quella...