LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] o con l'altra delle potenze cattoliche; per cui la proprietà di alcuni e la custodia degli altri Luoghi santi vennero concede all'Inghilterra di comporre una commissione particolare per risolvere la questione del Muro del pianto, dichiara però di ...
Leggi Tutto
FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder)
Alessandro Vivenza
Con questo nome, e anche con [...] viene in parte usata per l'alimentazione del bestiame, specialmente sotto forma di beveroni di e integrative delle loro proprietà nutritive, quali sono .
In base ai dati suesposti è possibile comporre adatte razioni alimentari, tenendo conto che, per ...
Leggi Tutto
SOUND ART.
Anna Cestelli Guidi
– Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia
Una definizione controversa. [...] , il compositore e artista John Cage formulò l’idea di comporre un pezzo di silenzio ininterrotto. Idea che avrebbe realizzato quattro tuttavia riduttivo limitare a questa proprietà la definizione di un’arte del suono. Sembra più corretto pensare ...
Leggi Tutto
MELOLOGO (dal gr. μέλος "melodia" e λόγος "parola")
Gastone ROSSI-DORIA
Con questo termine si designa in Italia un genere di composizione (cui altrove corrisponde, nelle varie forme linguistiche, l'impropria [...] nazionale, e in Germania si preferì servirsi delle sue proprietà soltanto per episodî singoli di opere musicali, o di Mozart che pure scriveva, in una lettera del 12 novembre 1778, "avere sempre desiderato di comporre musica per un Duodrama" (cioè per ...
Leggi Tutto
GIUDICE CONCILIATORE
Mariano D'Amelio
. È il giudice popolare per eccellenza. La sua caratteristica missione sarebbe quella di conciliare le parti in litigio. Ha stretta analogia col juge de paix francese [...] richiesti, devono adoperarsi per comporre le controversie. La procedura di valore sono anche di competenza del conciliatore le azioni relative alle locazioni di ai frutti, purché non implichino questioni di proprietà o di possesso e la domanda di ...
Leggi Tutto
REGESTO (Registrum, Regestum)
Raffaello Morghen
Nell'età medievale si diede in genere questo nome ad ogni raccolta di copie di documenti; ma, per antonomasia, dal sec. XI in poi, si indicò specialmente [...] che nel formarsi di una grande proprietà terriera in tempi d'organizzazione civile la vita delle età più oscure del Medioevo.
Oltre che nel suddetto senso pubblicati.
Fondamentali criterî metodologici per comporre un buon regesto di documenti, ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] tra gli umanisti del tempo. Poco dopo il suo rientro a Firenze il G. aveva anche cominciato a comporre il Discorso sopra villa di Le Poggiora (oggi Le Poggiolla) vicino a Comeano, proprietà che aveva in comune con il fratello Giannotto, di mestiere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] , segnando forse un allentamento dei vincoli di proprietà, ma nel livello successivo riappaiono case di comporre i rapporti con la grande Babilonia di Hammurabi, destinando una figlia al rango di sposa-sacerdotessa del dio proprio nella residenza del ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] non doveva revocare le leggi del senato sulla proprietà ecclesiastica, i decreti penali del consiglio dei dieci, e l'arciduca Ferdinando d'Austria aveva tutto l'interesse a comporre le vertenze con la Repubblica di Venezia. Si stavano addensando ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] esservi rimasto, pure a dispetto dei cambiamenti di proprietà, fino alla metà del secolo XVII, quando le fonti lo descrivono; . Qualche tempo prima, gli era stato chiesto di comporre una iscrizione commemorativa per la sala delle Teste nel palazzo ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. In tipografia, attendere alla composizione:...
componendo
componèndo s. m. [ger. di comporre]. – In aritmetica, operazione mediante la quale si passa dalla proporzione a : b = c : d alle nuove proporzioni (a + b) : a = (c + d) : c, oppure (a + b) : b = (c + d) : d, equivalenti a quella...