Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] un passo dello stesso libro si descrive una proprietà linguistica del drogato, che riesce a centrare la parola solo-artistica. L'individuazione dodecafonica fu presentata come metodo di comporre con dodici suoni che non stanno in relazione che fra ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] ne ammira un'antica statua di Venere, possa comporre un'epenodia in lode del doge Andrea Vendramin (1476-1478) dove ellenizza , se si prescinde da un complicatissimo regime di rapporti di proprietà, di enfiteusi e di servitù fra la casa patrizia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] del tempo. Non che questo dato di fatto linguistico fosse senza importanza. La ricerca dell’eleganza e della correttezza o proprietà ventuno: il che fa pensare che l’autore sia partito, nel comporre l’opera, dagli anni più recenti e che il disegno gli ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] proprietà giungevano, tramite Agata figlia di Maurizio, per donazione, beni posti nel territorio di Cittanova e di Pola (125). A comporre Documenti relativi, Il, nr. 54, p. 101; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di Cesare Manaresi, II/1, Roma ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 1626, un terzo teatro agisce fin dai primi decenni del Seicento, quello di proprietà di "ca' Vendramin a S. Salvador". Priuli con argomentazioni retoriche, quanto sia più "malagevole" comporre una commedia piuttosto che una tragedia, per quella ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 1626, un terzo teatro agisce fin dai primi decenni del Seicento, quello di proprietà di «ca’ Vendramin a S. Salvador». Priuli con argomentazioni retoriche, quanto sia più «malagevole» comporre una commedia piuttosto che una tragedia, per quella ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] di ciò che è umano sfugge alla dialettica del desiderio e del divieto; ma tutto quel che è umano derivazione latina, significa una proprietà o funzione innata, in Spetta all'Io costruire delle difese per comporre il conflitto e le sue espressioni di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ambigua deliberazione del senato pareva fatta apposta per riaprire la disputa (166).
E fu proprio il senato a comporre il stabiliti sulla laguna: è del resto ben nota la netta prevalenza dell'aristocrazia nella proprietà degli immobili a Venezia e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] di Umar (634-644) la proprietà delle terre conquistate venne attribuita allo
Strumenti utili per comporre una mappa delle Guilbert
La piana di S. è delimitata a est dal corso del Diz, affluente del Kerkha, a ovest dal fiume Shaur e a nord da un ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] di decantazione abbia bisogno la democrazia cristiana per cercare di comporre i suoi dissidi interni"(195). Dei "gravi contrasti interni" lungo braccio di ferro: la proprietà respinse le offerte d'acquisto del Comune, in verità tutt'altro che ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. In tipografia, attendere alla composizione:...
componendo
componèndo s. m. [ger. di comporre]. – In aritmetica, operazione mediante la quale si passa dalla proporzione a : b = c : d alle nuove proporzioni (a + b) : a = (c + d) : c, oppure (a + b) : b = (c + d) : d, equivalenti a quella...