La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] inossidabile rispetto della costanza del repertorio non deve essere spiegata in termini di proprietà culturale, in quanto quel con decoro le musiche? Egli è vero che si potrebbe comporre Musiche a tre voci, ma per questa fatica manca il ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] su cui si baserà Freud nel comporre il suo celebre saggio su preziosi – fossero già in sua proprietà: tanto più che il Maino vieta ’alzano uno altro grado e fanno una storia e variano il punto del primo, e poi la terza e la quarta, in modo ch’una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dal Ruscello dei sogni Shen considerava come caratteristiche del vero acciaio.
Dell'ultima proprietà, lo spirito 'morale' e la capacità mi rimproverano di compiacermi di sciocchezze e di comporre amabili diversivi. Io replicherei con il detto degli ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] viene chiamata - ai primi del secolo - a sopperire alle deficienze del pensiero filosofico, non più capace di comporre il mondo in un' vaghi simboli e segno privato delle proprie rigorose proprietà sostitutive e vagamente vitalizzato.
L'eclissi dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] , utilizzò la traduzione araba dei Libri I e II del De partibus animalium per comporre la sua opera sugli animali, e in questo stesso come le regole del gioco degli scacchi e di altri giochi, le credenze tradizionali sulle proprietà delle pietre e ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ebbe però difficoltà a comporre nello stesso registro, salire sino al limite d’un colle al di là del quale appare una città murata, di cui la luce radente l’aveva ordinato, invece il quadro rimase proprietà della famiglia. C. Bertelli, Una candela ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di età posteriore. Nel XIV secolo il centro divenne proprietà della famiglia veneziana dei Cornaro, che vi promossero la stratigrafiche degli anni Ottanta e Novanta del Novecento, ha potuto comporre circa presenza, produzione e circolazione di ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] . Nel 1112 il duca Ordelaffo Falier vende un terreno di proprietà pubblica per pagare, fra l'altro, un debito contratto anteriormente in un atto del 1143. Nel febbraio di quell'anno il duca Pietro Polani si propose di comporre un dissidio sorto ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] società in continua evoluzione.
Costruire significa non soltanto comporre, ma anche scomporre e ricomporre. Tuttavia non esiste compressioni sia trazioni, con proprietà equivalenti a quelle della sezione del tubo stesso.
Queste connessioni avevano ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] : in esso, malgrado la controversia con Dandolo, enfatizzava in modo particolare le iniziative militari e politiche del doge. Il poeta impiegò tre anni per comporre tale epitaffio e forse fu per questo ritardo che non se ne poté fare uso. Forse ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. In tipografia, attendere alla composizione:...
componendo
componèndo s. m. [ger. di comporre]. – In aritmetica, operazione mediante la quale si passa dalla proporzione a : b = c : d alle nuove proporzioni (a + b) : a = (c + d) : c, oppure (a + b) : b = (c + d) : d, equivalenti a quella...