Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] del I e l'inizio del II sec. d.C. Rufo di Efeso riterrà necessario comporre uno scritto sulle denominazioni delle parti del spiegazioni causali, l'astronomo fornisce descrizioni di proprietà dei fenomeni particolari, fondandosi su osservazioni e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] termini entusiastici le proprietà curative del tabacco fumato dai nativi. Circa un secolo dopo, nel frontespizio del suo libro, Josselyn personale del governatore e direttore sanitario delle truppe olandesi.
Markgraf aveva intenzione di comporre un' ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] , individuando alcuni snodi fondamentali, arriva a comporre il quadro storico-diplomatico del tardo Medioevo, su cui – nei libri denuncia il carattere arbitrario e violento di ogni forma di proprietà e di legalità; una pagina nella quale l’estremismo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] le proprietà incassando l'eccedenza dei profitti, ne potevano trasmettere ereditariamente beni e privilegi, godevano infine del diritto rivestimenti marmorei con icone a intarsio dovevano comporre un insieme cromaticamente sontuoso: un sistema ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] le proporzioni eleganti e un comporre arioso e pittorico, il sigillo, destinato a dichiarare la proprietà della chiesa da poco acquisita dall di Oderisio II sulle porte di San Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, ivi, pp. 307-324; M. Andaloro ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] soggettivi vengono giocati contro le regole universali, entra a comporre una società che non conosce il bene comune. Contro individualism, Oxford 1962 (tr. it.: Libertà e proprietà alle origini del pensiero borghese, Milano 1973).
Macpherson, C. B., ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] importante fu quella del 1221, compiuta subito dopo l'elezione imperiale di Federico per cercare di comporre le lotte interne trattare del denaro, per usi di sostentamento o di elemosina, di considerare proprietà dell'Ordine, non di proprietà comune ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] a studiarne le proprietà e le eventuali possibilità la perdita della vista, Rumpf riuscì a comporre due grandi opere che furono date alle 'assenza di vita. Resta il fatto che, nel corso del XVIII sec., ci si richiamò a questa divisione per conferire ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] delle acque nella rurale economia. Chi sa l'importanza capitale del regime idrico nella economia lombarda, l'intrico complicatissimo delle questioni che vi si connettono, di proprietà, di condominio, di servitù, ecc. ecc., e l'estrema complessità ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] cosmologia e una concezione delle proprietà dei moti planetari che andavano informazioni sullo strumento senza comporre alcuna opera in .
Il computo
Si è soliti dividere la storia del computo calendaristico nell'Alto Medioevo in quattro periodi, ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. In tipografia, attendere alla composizione:...
componendo
componèndo s. m. [ger. di comporre]. – In aritmetica, operazione mediante la quale si passa dalla proporzione a : b = c : d alle nuove proporzioni (a + b) : a = (c + d) : c, oppure (a + b) : b = (c + d) : d, equivalenti a quella...