Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Venti del Trecento tra i Francescani e papa Giovanni XXII, il quale aveva obbligato l'Ordine ad accettare la proprietà di clima da cenacolo di letterati e consentì loro di comporre opere, scambiare lettere e trascrivere testi classici. Le accuse ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] invano per tutto il corso del pontificato di Benedetto XII, per comporre il dissidio con la Curia Alberto (I), figli dell'E., i quali agivano in nome proprio e del padre, la proprietà di terre e centri abitati "in Valle Ruptarum" per il valore di 36 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] del tema astrale.
Emergono e traspaiono in filigrana nuove esigenze, che spingono a intraprendere determinate ricerche: comporre di Apollonio (il metodo bifocale). Egli considera così le proprietà dell'ellisse come sezione piana di un cilindro, nonché ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] tra la stesura del P. e quella dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio: M., per comporre il P., avrebbe ’ o da favolistica popolare, M. approfondisce e declina le proprietà di tale natura ferina dell’uomo, inventandosi un linguaggio nuovo ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] Tommaseo), al rango di profeta di una nazionalità da comporre attraverso il superamento delle secolari divisioni della Penisola. Si limitazione della proprietà privata; inoltre i contadini italiani del 1830, ben lungi dall’essere gli stessi del 1950, ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] in the country, un interesse nel benessere del paese. Capacità contributiva e proprietà, istruzione e sesso (ma in alcuni ) la rappresentanza. Con esse invece si possono comporre mosaici diversi. Quello della rappresentanza elettorale-parlamentare e ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] del proprio tempo a comporre e a cantare per camera (anche in presenza del pontefice: cfr. lettera del Rosa, 1º marzo 1659, e sonetto del , dopo aver sistemato i propri interessi e le proprietà di Innsbruck. Ufficialmente dall'inizio dell'anno era ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] greca, la conoscenza delle proprietà terapeutiche degli organi degli animali si fonda sulla traduzione del De materia medica di di maggior respiro che lo stesso Faḫr al-Dīn dovette comporre sugli animali da caccia in generale. Nell'area nordafricana ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] in proprio, trascegliendo qua o là gli elementi con cui comporre il proprio pacco di notizie e commenti. In pratica, la negli Stati Uniti sono stati posti limiti alla portata del diritto di proprietà di singoli o di imprese in una data località. ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] pure incoraggiava l'amico scandianese Giuseppe Rovatti a comporre un dialogo fra Malpighi e Vallisneri (padre!), del Settecento. E il senso a cui Locke aveva dedicato un'attenzione particolare, proprio perché capace di rivelare le proprietà ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. In tipografia, attendere alla composizione:...
componendo
componèndo s. m. [ger. di comporre]. – In aritmetica, operazione mediante la quale si passa dalla proporzione a : b = c : d alle nuove proporzioni (a + b) : a = (c + d) : c, oppure (a + b) : b = (c + d) : d, equivalenti a quella...