La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] VIII al V sec. a.C. ‒ e del sistema feudale, la terra, suddivisa in piccole proprietà, poté essere lavorata da singoli agricoltori. La istruire i giovani (tong) della mia famiglia, non di comporre un'opera per il pubblico colto. Spesso mi ripeto, nel ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] dell’aristocrazia stessa, alla quale venne riconosciuto qual proprietà privata quanto sino ad allora deteneva come una rinnovamento spirituale e il richiamo ai valori del municipalismo valevano tutti a comporre un originale modello politico. Non di ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] era con Pignatelli a Nola, impegnato a comporre alcune egloghe a imitazione di Virgilio, « con dieci dipinti di sua proprietà. Seguirono proteste contro la (p. 288, settembre 1620) e nella primavera del 1622 aggiunse: «vi giuro da vero amico che ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] economica e sociale non solo della grande proprietà (le «rendite della coltura»), ma anche del lavoro dei piccoli proprietari, di cui molto la scala, per cui le singole tavole non possono comporre un mosaico coerente e, per altro verso, non rendono ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] non nella pieve. Un piccolo ritratto del F., di proprietà di Giuseppe Marini Franceschi dal 1824, del F. fra i teorici della prospettiva e i matematici dopo che la sua fama come pittore cominciò a diminuire. Il F. fu probabilmente stimolato a comporre ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] meno perfetto polimento, impiegate per rivestimenti esterni o interni, per comporre motivi ornamentali di edifici, di opere monumentali, ecc. (v geografico.
Il materiale laterizio, del resto, ha proprietà così nettamente positive per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] innanzi tutelare la proprietà e i diritti». Riconoscendo quindi nella tolleranza concessa al culto pubblico del paganesimo un progressismo cattolico di novatori che ebbero la premura di comporre con la tradizione, senza operare drastiche rotture, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] raccogliere informazioni sulle piante dotate di proprietà medicinali che crescevano in quella regione del globo. Durante i successivi sette anni zui, del 1666, di Nakamura Tekisai, per comporre la sezione dedicata alle piante giapponesi del suo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] nel VII sec. e formatosi anch'egli ad Alessandria. Nel comporre i 7 libri della Epitome medica egli aspirava a offrire ai di proprietà specifiche, capaci di correggere gli squilibri umorali e qualitativi di segno contrario all'interno del corpo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] Xiang Hua Jie, in Cina. Il mito delle proprietà terapeutiche del colore rosso era così profondamente radicato nella cultura brillante, ma il suo carattere litigioso lo spinse a comporre numerosi opuscoli contro l'inoculazione e i medici che ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. In tipografia, attendere alla composizione:...
componendo
componèndo s. m. [ger. di comporre]. – In aritmetica, operazione mediante la quale si passa dalla proporzione a : b = c : d alle nuove proporzioni (a + b) : a = (c + d) : c, oppure (a + b) : b = (c + d) : d, equivalenti a quella...