Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] lungo periodo circa l’orizzonte di sviluppo del Paese, furono determinanti nel comporre il quadro degli equilibri politico-industriali che di rottura impedendone la propagazione. Questa proprietà fu molto apprezzata commercialmente dai costruttori di ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] -chimici, sostengono una concezione della vita quale proprietà emergente di una rete interconnessa di relazioni e del suo formarsi.
Il disegno digitale, infatti, regolando il tempo, «comprimendo e curvando […] la sua evoluzione» (F. Purini, Comporre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] che segue del resto il processo di composizione dei corpi. Finora ci si è occupati di elementi, proprietà fondamentali, fluidi nel caso della medicina, si trattava essenzialmente di comporre la linea Ippocrate-Platone-Aristotele-Erofilo, con qualche ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] il bureau della Corte designano gli arbitri che andranno a comporre il collegio arbitrale. Il primo esempio di vera e A tale scopo la popolazione albanese del Kosovo ha subito requisizioni di beni e proprietà e ogni sorta di trattamenti degradanti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] aree e dei volumi, la divisione delle proprietà e il rilievo topografico del terreno), la ragioneria, oltre alle competenze e il 1100. Quasi tutti i re, inoltre, facevano comporre grandiose epigrafi che celebravano le loro lodi e che perpetuavano ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] curato di lui", come il Facconi riferiva al segretario del duca il 14 marzo, il F., dopo appena perché è così eminente in comporre che alla sprovista, come vede Carlo Giorgio e Marcello Garofalo oggi in proprietà privata negli Stati Uniti; oltre alle ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] -Malik, Sulaymān, all'epoca in cui era governatore del jund Filasṭīn, prima di divenire a sua volta califfo monte Sinai manoscritti greci e georgiani per comporre un nuovo calendario. Nella laura di S l'imposta sulla proprietà fondiaria dei cristiani ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] fonologica, al genere o ad altre proprietà semantiche. Esiste una raccolta di Questa elisione, tuttavia, si applica sulla base di una regola del secondo capitolo (2.1.114: ḍity antyasvarādeḥ [luk 113]) in modo tale da comporre una simile unità. Ma ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] e uno die). Con ugual proprietà ricorre con riferimento ad altri uom s'accorge, / anzi 'l primo pensier, del suo venire (del suo " formarsi " nella mente).
Analogamente v. la sua composizione venisse..., prima di " comporre " la canzone Amor che ne la ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] 'erede fiduciario di accettare l'eredità, o quello di non ledere l'altrui proprietà (v. Marchi, 1916, p. 59; v. Biondi, 1965², p. ' dentro il nucleo della legittimazione moderna del potere politico. A comporre un tale canone 'fondamentale' sono quegli ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. In tipografia, attendere alla composizione:...
componendo
componèndo s. m. [ger. di comporre]. – In aritmetica, operazione mediante la quale si passa dalla proporzione a : b = c : d alle nuove proporzioni (a + b) : a = (c + d) : c, oppure (a + b) : b = (c + d) : d, equivalenti a quella...