Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] action movie del decennio, mentre all’inizio del 21° sec. si distingue il locale Man Ray di Parigi di proprietà di star Woody Allen, l’attrice Mia Farrow, inaugurò la tendenza a comporre la famiglia con figli provenienti dai più diversi Paesi, e negli ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] documento originale del volgare veneziano è datato 30 settembre 1253 e consiste in una designazione delle proprietà terriere dei fratelli del Mediterraneo orientale; tuttavia è vero anche che, se tra il 1267 e il 1275 egli avesse voluto comporre ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] pittura e scultura con un'indubbia proprietà di linguaggio.
Lo stile del tondo di S. Giobbe, evidentemente finestra terminale una veduta urbana, sono del tutto in linea con le ricerche del L. in quegli anni. Nel comporre la sua scena, ricalcata su ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] che caratterizzava i rapporti di proprietà, fossero essi di natura di esperimenti più organici per comporre un sistema di relazioni triangolari era, London-New York 1995 (tr. it.: La fine del lavoro. Il declino della forza lavoro globale e l'avvento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] , porcellane) e della gestione delle proprietà e delle rendite imperiali, come, sua Essenza delle armi da fuoco alla vigilia del collasso dei Ming, in un momento in ricerca e azione, o anche comporre testi collettivi. Società di letterati esistevano ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] che concorre a comporre l’oggetto della compravendita è l’attribuzione pecuniaria, ossia la dazione del prezzo, oggetto bene e fruisce della dilazione nel pagamento del prezzo.
L’opponibilità della riserva di proprietà ai terzi, ossia ai creditori e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] delle sostanze medicinali. In effetti, sebbene certe proprietà medicinali siano ben segnalate e l'autore del 1620), in 28 capitoli. Wang Xiangjin (1561-1653 ca.), originario dello Shandong e diplomato nel 1604, impiegò una decina d'anni per comporre ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] Genova, nella speranza di poter comporre il dissidio in atto. All messo a punto il piano di azione. La notte del 15 apr. 1355 tutti i congiurati in armi dovevano e parecchie altre case. Aveva inoltre proprietà terriere nel Padovano a Camponogliera e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] Natura, che caratterizzò i primi tre quarti del XIII sec., si limitò all'Università di si sarebbero congiunte alle nuove per comporre una forma omogenea di una ben definita riteneva che ogni accidente o proprietà appartenesse a una sostanza ...
Leggi Tutto
Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] è, e lo stesso m. cinematografico disperderebbe una delle sue proprietà salienti: quella di coordinare la forma con ciò che alla forma l'intera portata del m. audiovisivo, si potrebbe dire che la prima manifestazione di questo modo di comporre è da ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. In tipografia, attendere alla composizione:...
componendo
componèndo s. m. [ger. di comporre]. – In aritmetica, operazione mediante la quale si passa dalla proporzione a : b = c : d alle nuove proporzioni (a + b) : a = (c + d) : c, oppure (a + b) : b = (c + d) : d, equivalenti a quella...