Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] arricciato (di solito tungsteno, che ha la proprietà di non fondere anche ad alta temperatura). Quando accostato con grande precisione ad altri, in modo da comporre tutte le parole del testo desiderato. Un blocco di caratteri legati tra loro ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] del civilista» necessaria per comporre le criticità del sistema.
Come già si è potuto osservare a proposito del 2000/31 CE.
Bibliografia essenziale
Alpa, G., Le metamorfosi del diritto di proprietà, 2011, Matera, 503-528; Bravo, F. La responsabilità ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] Ss. Apostoli in un alloggio di proprietà della famiglia Priuli; nel corso degli due dei quali mai stampati), a comporre, per un pubblico colto ma non i tipi di Michel de Vascosan, all’inizio del 1547 (nella prefazione la menzione di Francesco I ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] dunque, più condomini che proprietà.
I membri della comunità relazioni orizzontali che entrano a comporre il sistema globale si accompagnano di accumulo, segnalato dalla prima decisione del Tribunale arbitrale stabilito dalla UNCLOS (United Nations ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] applicazione della l. 22.4.1941, n. 633 e del cd. codice della proprietà industriale di cui al d.lgs. 10.2.2005, eterorgnizzato, coordinato, agile e il telelavoro: un puzzle non facile da comporre in un’impresa in via di trasformazione, in WP C.S.D.L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] comporre autorità e autonomia, a fare incontrare società e Stato su basi diverse da quelle del , Firenze 1935.
E. Finzi, Diritto di proprietà e disciplina della produzione, in Atti del primo congresso nazionale di diritto agrario italiano, Firenze ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] pontificio e l'incarico ufficiale di comporre il dissidio sorto tra gli Orsini, parenti del papa, e il re Carlo, per un fatto normale: "Dicono, che noi siamo bestiali a far proprietà de beni de la fortuna et che loro vivono naturalmente, che ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] comporre dei romanzi, Venezia 1554, pp. 3-4).
Sulla base delle lettere del Tolomei è anche possibile ricostruire sommariamente i frequenti spostamenti del 1570inviava una petizione relativa a una proprietà fondiaria e nel 1582svolgeva missioni assai ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] del M. di presentare il Cimento come un’adunanza resa concorde dalla sua sovrumana virtù di principe. Il M. non riuscì sempre a comporre Thévenot sulle proprietà dell’argento vivo, discusse con Christiaan Huygens sull’applicazione del pendolo all’ ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] e laici in vari luoghi: ne ricavò quanto bastava per comporre le Notizie su lo stato presente delle chiese della Toscana rilevate sacralità del diritto di proprietà, l'alienazione dei beni del clero. Da questo momento l'attività pubblicistica del M. ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. In tipografia, attendere alla composizione:...
componendo
componèndo s. m. [ger. di comporre]. – In aritmetica, operazione mediante la quale si passa dalla proporzione a : b = c : d alle nuove proporzioni (a + b) : a = (c + d) : c, oppure (a + b) : b = (c + d) : d, equivalenti a quella...