ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] . La stessa evoluzione si è avuta poi nelle colonie dellepotenze occidentali (52 paesi situati nell'Africa del Nord, in non umano e quello umano è data dal fatto che la proprietà di quest'ultimo nelle società moderne non può essere alienata. Si ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] mentre si realizzava il nuovo giornale «Avvenire», la cui proprietà era divisa tra la Cei e la Curia ambrosiana54.
A non mancò di evidenziare e di condannare gli interessi dellepotenze ricche in quelle regioni spesso solo esteriormente ammantati da ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] un habitus e non è una tendenza spontanea, una proprietà naturale immediatamente disponibile per l'individuo.Needham (v., casi, e soprattutto dei punti di vista, la prossimità dellepotenze sacre può essere infatti benefica o malefica. Si consideri ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] animali ‒ all'estinzione del calore organico; le proprietàdelle piante come esseri intermedi tra il regno minerale e , i quattro elementi; come causa efficiente, le potenze angeliche dell'anima universale; come causa formale, gli influssi degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] per esempio ai medici, consentendo di approfondire le proprietàdelle piante. Il terzo argomento è basato sul concetto di che la Svezia in quel periodo non fosse temuta dalle grandi potenze europee consentì loro di non essere sospettati di agire per ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] C. Renfrew (1972) ha definito multiplier effect, ovvero la proprietà dei sistemi umani grazie alla quale una innovazione in un sukhothai ad ayutthaya (xiii-xviii sec.)
Il declino dellapotenza Khmer intorno alla metà del XIII secolo permise all' ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] emissioni azionarie determinò in larga misura un passaggio di proprietàdelle imprese e solo in minima parte diede luogo a conflict, New York 1987 (tr. it.: Ascesa e declino delle grandi potenze, Milano 1989).
McCloskey, D.N., Essay on a mature ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] suo resto. Se una s. è regolare, vale la proprietà associativa della somma tra i suoi termini. La s. si dice assolutamente quando il punto iniziale è l’origine del sistema di riferimento.
S. di potenze
È una s. del tipo ∑∞n=0an(x−x0)n, o anche ∑∞ ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] e analoga è la convergenza in media di ordine p per le funzioni a potenza p-esima sommabile; una s. {fn} di funzioni definite su un insieme elementi di una s. {fn} di funzioni con analoghe proprietàdell’eventuale funzione limite f; per es., se le fn ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] , sia di potenza e tempo di calcolo richiesti). Da questa interdipendenza nasce la specificità delle singole discipline computazionali delleproprietà qualitative della soluzione del modello matematico e da una buona percezione della fenomenologia ...
Leggi Tutto
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...