Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] studiando lo svolgimento del pensiero aritmetico presso i Greci. La sua giustificazione teorica deriva poi dalle proprietà associativa e distributiva che si utilizzano anche nel caso algebrico della moltiplicazione dei polinomî. Così p. es. il ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 2% annuo).
Il fatto nuovo nella tendenza distributiva della popolazione laziale è rappresentato dall'arresto della pressoché completo di dati (stato di conservazione, note sulla proprietà, vincoli, bibliografia) ed è corredata di fotografia. Questa ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] casa unifamiliare più apprezzate dagli abitanti. Uno schema distributivo molto usato per questo tipo edilizio è ancora quello di stipulare, con l'assistenza delle organizzazioni della proprietà edilizia e dei conduttori più rappresentativi a livello ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] le credenze e l'esercizio dei culti (art. 46); c) la proprietà privata: ciò non solo con l'interdizione del saccheggio, ma con la guerra, devono essere risarciti per la norma di giustizia distributiva, secondo la quale lo stato non può riversare i ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] , se non la totale indifferenza dei proprietari dei suoli, certamente la giustizia distributiva e cioè una perequazione tra le proprietà coinvolte dalla trasformazione con conseguente eliminazione o comunque forte diminuzione della pressione dei ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] aggregazioni alcuni grandi gruppi bancari, caratterizzati da una rete distributiva attiva su tutto il territorio nazionale. Il numero di con la gestione, ma non con la mera proprietà, respingendo le ipotesi di vendita o di gestione fiduciaria ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Storia (p. 217).
Primo de Rivera, pieno di energia e di buon volere ma impari al gravoso compito, senza una vera base politica nel paese, e in ultimo [...] . Nel giugno del 1933 queste disposizioni furono estese alle proprietà di tutti gli ordini religiosi. Ad aggravare le cose, Cantabrica. Guadalajara così diventa l'asse di simmetria distributiva delle operazioni militari nel 1937. Infatti prima di ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] delle specie affini di un dato genere riferite all'area distributiva da esse occupata: e affatto recentemente l'applicazione alle metalli con l'ossigeno o con gli acidi prive di questa proprietà. I silicati sono distinti in anidri e idrati e infine i ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] di pari passo con il passaggio dalle questioni della giustizia distributiva a un insieme di temi che coinvolgono più da quasi realista dei giudizi morali: questi non si riferiscono a proprietà etiche esistenti di per sé nel mondo, ma piuttosto a ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] serie, in quanto la specificità è sufficiente a spiegare le proprietà del sistema.
Esistono due tipi ben distinti di sistemi costituiti di equilibrio delle singole reazioni. Questa funzione distributiva non è circoscritta ai sistemi enzimatici che ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
distributivo
agg. [dal lat. tardo distributivus]. – 1. Che concerne la distribuzione, la ripartizione: criterio d. delle imposte; caratteri d. degli edifici, relativi alla distribuzione dei singoli ambienti; sistema d., nel commercio, le modalità...