• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1945 risultati
Tutti i risultati [1945]
Biografie [472]
Storia [257]
Diritto [254]
Temi generali [159]
Economia [142]
Filosofia [134]
Letteratura [122]
Religioni [117]
Diritto civile [110]
Arti visive [106]

Bhagwati, Jagdish N.

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bhagwati, Jagdish N. Bhagwati, Jagdish N. –Economista indiano (n. Mumbai 1934), professore alla Columbia university. Tra i maggiori sostenitori della teoria secondo cui il libero scambio, la cultura [...] il proprio stile di vita purché i governi aprano i propri confini al libero scambio, fissando regole nazionali. Si è sempre opposto ai tentativi del WTO si proteggere eccessivamente i brevetti e la proprietà intellettuale a danno dei paesi poveri. ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ INTELLETTUALE – COLUMBIA UNIVERSITY – GLOBALIZZAZIONE – MUMBAI – WTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bhagwati, Jagdish N. (1)
Mostra Tutti

TRATTATO internazionale

Enciclopedia Italiana (1937)

TRATTATO internazionale Giorgio BALLADORE PALLIERI Anna Maria RATTI Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] , ecc.), nonché i brevetti d'invenzione, i marchi di fabbrica e la proprietà artistico-letteraria. Per quel che riguarda la tutela della proprietà intellettuale, alle semplici clausole dei trattati sono però da preferirsi le apposite stipulazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRATTATO internazionale (1)
Mostra Tutti

Istituzioni economiche internazionali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Istituzioni economiche internazionali Carla Esposito Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] sul commercio dei servizi (GATS, General Agreement on Trade in Services); dall'accordo sugli aspetti della proprietà intellettuale che riguardano il commercio (TRIPs, Trade Related aspects of Intellectual Property rights); dall'intesa sulle norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

NAZIONI, SOCIETÀ DELLE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONI, SOCIETÀ DELLE Giacomo Paulucci de' Calboli Barone . La Società delle nazioni è un'associazione di stati, dominions o colonie che si governano liberamente. Suo scopo è quello di mantenere la [...] (fondato dalla Francia nel 1925, si occupa di questioni letterarie, artistiche, scientifiche, del problema della proprietà intellettuale e dell'insegnamento); l'Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato (fondato a Roma dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONI, SOCIETÀ DELLE (3)
Mostra Tutti

PIRATERIA INFORMATICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PIRATERIA INFORMATICA. Stefano Mele – Definizione, fenomenologia e impatto. Tipologie di pirateria informatica e rischi legati al loro utilizzo. Contromisure tecnologiche di protezione. Legislazione [...] di fruizione. Queste misure di protezione, così come tutte le procedure e i mezzi per la salvaguardia della proprietà intellettuale dovranno essere sì effettive, ma soprattutto proporzionate e meramente dissuasive. Da un lato, quindi, dovranno essere ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – PERSONAL COMPUTER – DIRITTO D’AUTORE

FRODE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud) Antonio MARONGIU Carmelo SCUTO Nino LEVI Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] o del prodotto indipendentemente dall'osservanza delle leggi interne o delle convenzioni internazionali sulla tutela della proprietà intellettuale o industriale (art. 517). Carattere di reato autonomo di falso, ma coordinato alla repressione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PIGNORAMENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIGNORAMENTO Antonio Segni . La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] . 1602) il pignoramento vero e proprio si effettua con la trascrizione del verbale di pignoramento presso l'ufficio della proprietà intellettuale (art. 100). Vi è qui un parallelismo tra le forme di trasmissione dei diritti e del pignoramento, che si ... Leggi Tutto
TAGS: AUSILIARIO DEL GIUDICE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNORAMENTO (2)
Mostra Tutti

INVENZIONE industriale

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55) Dino Marchetti La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] . L'ufficio trasmette un esemplare della domanda a Ginevra all'OMPI (Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale) per la registrazione e un secondo esemplare all'amministrazione competente incaricata della ricerca delle anteriorità ... Leggi Tutto

PATENTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PATENTE (lat. litterae patentes) Pier Silverio LEICHT * Si chiamavano litterae patentes, nel Medioevo, quei diplomi regi che erano trasmessi aperti, a distinzione delle litterae clausae (fr. lettres [...] queste la dottrina italiana ha da tempo sostituito la denominazione più propria di attestati di privativa industriale (v. proprietà: Proprietà intellettuale). Bibl.: A. Pertile, Storia del diritto italiano, V, Torino 1892, p. 615; C. Nani, Storia del ... Leggi Tutto

Ricerca scientifica e tecnologica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Ricerca scientifica e tecnologica Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] vita. L'astrofisica si fonda sempre maggiormente sulle proprietà delle particelle elementari, mostrando così che lo studio diviene poi veicolo di innovazione sociale, culturale e intellettuale. Senza voler formulare alcun giudizio di valore sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – SCHERMI A CRISTALLI LIQUIDI – ACCELERATORE DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca scientifica e tecnologica (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 195
Vocabolario
intellettüale
intellettuale intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali